Menu
PUBBLICATO IN DATA

27 Ottobre 2019

NUMERO DI LETTORI

93

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

Dall’Appennino al mare Adriatico, le Marche offrono infinite opportunità di viaggio lento ricche di natura, storia, arte e spiritualità, alla scoperta di un’Italia insolita, fatta di eremi, antiche vie, città sepolte, personaggi, tradizioni, popoli scomparsi e luoghi singolari, attraverso sentieri, carrarecce e strade a basso traffico.

Con il benessere assicurato dall’andare a piedi o in bicicletta, anche elettrica per affrontare le più lunghe distanze, le Marche consentono di scoprire il cuore di un Paese bellissimo che – in larga parte – è ancora ignoto al turismo di massa.

C’è la celebre Via Lauretana, integrata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, ricca di carica simbolica, storica, culturale, ambientale e artistica, preziosa testimonianza del passato. Ma c’è anche molto di più.

Cammini nelle Marche

Il patrimonio naturalistico marchigiano è maestoso e imponente: due parchi nazionali (Monti Sibillini e Gran Sasso e Monti della Laga), quattro parchi regionali (Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo e Gola della Rossa e di Frasassi), insieme a sei riserve naturali (Abbadia di Fiastra, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e Monte San Vicino e Monte Canfaito) e molto altro.

Le montagne delle Marche e i loro torrenti sono una splendida occasione per praticare tutti gli sport invernali, alpinismo ed escursioni su neve, oppure canoa, kayak, rafting, volo libero, speleologia e torrentismo. La natura marchigiana offre però ampi spazi anche al cicloturismo, al golf, all’equitazione e – scendendo verso la costa – alla vela.

Itinerari di viaggio, percorsi ed esperienze

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…

Titolo

Torna in cima