vademecum per le associate e gli associati
“SIMTUR – Società Italiana professionisti mobilità e turismo sostenibile” è costituita per essere inserita nell’elenco del Ministero delle Imprese tra le associazioni che rispondono alle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 , n. 4 in vigore dal 10 febbraio 2013.
Nella sezione “base delle conoscenze” potrai trovare la norma, le FAQ e le disposizioni relative al quadro legislativo. Di seguito si riepiloga il patto associativo, sia nel rispetto di quanto previsto come obbligo di legge, sia per quanto attiene le norme statutarie, regolamentari e deontologiche.
Previsioni normative
- Ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge 4/2013, gli associati sono informati della necessità di contraddistinguere la propria attività in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, nonché delle responsabilità derivanti dall’inadempimento rientrante nelle pratiche commerciali scorrette di cui al titolo III della parte II del Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206).
- Lo statuto e il regolamento, ai sensi del comma 2 dell’art. 2 della legge 4/2013, garantiscono la trasparenza delle attività e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici, nonché una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalità associative.
- SIMTUR promuove, ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della legge 4/2013 la formazione permanente dei propri iscritti attraverso differenti modalità (eventi, seminari, corsi brevi e modulari, masterclass, camp residenziali e attività convenzionate, inseriti nei cataloghi nazionali movability e turismability).
- L’associazione ha inoltre adottato un codice dentologico, ai sensi dell’art. 27 -bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, vigilando altresì sulla condotta professionale degli associati e ha stabilito le sanzioni disciplinari da comminare agli associati per eventuali violazioni.
- Ai sensi del comma 4 dell’art. 2 della legge 4/2013 è stato attivato lo sportello del cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27 -ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti.
Previsioni statutarie relative alla pubblicità dello status associativo
- Ai sensi dell’art. 4 della legge 4/2013, solo gli associati senior in regola con il pagamento della quota associativa e non assoggettati a provvedimenti disciplinari o sospensivi possono utilizzare il marchio SIMTUR. Tale utilizzo deve avvenire secondo specifiche linee guida e – nel caso di posizionamento in siti web – tramite link diretto al profilo professionale dell’associato.
- Il rappresentante legale di SIMTUR, nella figura del presidente quale rappresentante pro-tempore, garantisce la correttezza delle informazioni fornite nel sito web simtur.it, curato e aggiornato dall’associazione.
- Le informazioni pubblicate nel sito devono fornire gli elementi informativi che presentano utilità per il consumatore secondo criteri di trasparenza, correttezza e veridicità: è pertanto fatto obbligo agli associati di aggiornare periodicamente la propria anagrafica e il proprio profilo professionale.
Contenuti degli elementi informativi
Ai sensi dell’art. 5 della legge 4/2013 SIMTUR assicura la piena conoscibilità dei seguenti elementi:
- statuto e atto costitutivo
- caratteristiche delle diverse categorie di associati
- precisa identificazione delle attività professionali cui l’associazione si riferisce: secondo quanto previsto dall’art. 1 dello statuto vigente, SIMTUR promuove un registro che associa, rappresenta, tutela e qualifica i “professionisti della mobilità e del turismo sostenibile”
- profili professionali presenti nel registro
- composizione degli organismi deliberativi e titolari delle cariche sociali
- struttura organizzativa dell’associazione, descritta in modo esteso all’interno del regolamento
- requisiti per la partecipazione all’associazione, con particolare riferimento agli obblighi degli appartenenti di procedere alla sottoscrizione del codice deontologico, all’aggiornamento professionale continuo, alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo e all’indicazione della quota da versare per il conseguimento degli scopi statutari;
- assenza di scopo di lucro e finalità di interesse pubblico, documentata nello statuto (art. 2).
Considerato che SIMTUR è costituita per essere inserita nell’elenco delle associazioni che rilasciano attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi, autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione quale marchio identificativo di qualificazione professionale dei propri servizi, anche ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge 4/2013, osservando anche le prescrizioni di cui all’art. 81 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.
L’associazione garantisce la conoscibilità anche dei seguenti elementi:
- codice deontologico con la previsione di sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere e l’organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari dotato della necessaria autonomia
- elenco completo degli associati, consultabile per categoria o per ambito territoriale, aggiornato almeno 2 volte l’anno
- sedi nel territorio nazionale formate dalla sede nazionale e dalle rappresentanze locali, nonché dai coordinamenti territoriali
- la presenza di una struttura tecnico-scientifica dedicata alla formazione permanente degli associati, in forma diretta o indiretta
- le garanzie attivate a tutela degli utenti, tra cui la presenza, i recapiti e le modalità di accesso allo sportello dei cittadini consumatori di cui all’art. 2, comma 4 della legge 4/2013, ma anche di uno specifico sportello abusi per segnalare difformità, criticità ed eventuali utilizzi scorretti del marchio SIMTUR.
Registro nazionale SIMTUR
Ecomobility manager
Profilo dei professionisti della mobilità sostenibile, in grado di redigere piani, progetti e studi di fattibilità per migliorare la qualità della vita nelle città, la fruibilità dei trasporti e il rispetto dell'ambiente e della salute.
Community Destination manager
Profilo delle figure professionali esperte di marketing territoriale, organizzazione, comunicazione, narrazione e promozione delle destinazioni di turismo sostenibile.
Oltre il Registro
Gli associati non professionisti - effettivi e associati - ma appassionati di mobilità e turismo responsabile, consapevole e accessibile.