Menu
Loading...
Transizione ecologica2021-04-10T13:05:54+02:00

In ❤️ with Mother Earth

La transizione ecologica è un processo necessario, che non potrà prescindere da giustizia economica e sociale e inclusione: significa una società di beni comuni, in cui l’economia sia considerata mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l’ambiente: la “transizione” comporta un cambiamento di abitudini della mobilità quotidiana, di rinnovamento termico ed energetico nelle nostre case, di modelli di consumo, di una fiscalità più aggressiva con chi inquina e più generosa con chi ricerca e promuove nuovi equilibri con il Pianeta.

In pratica, un’economia sempre meno energivora e inquinante. La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l’invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al secolo XIX: innescare questa evoluzione diventerà il segno che le generazioni presenti lasceranno nei libri di storia ma, in caso di fallimento, le future generazioni parleranno di noi in termini ben diversi…

ricerca

Cambia

Realizzare insieme passi concreti per una conversione degli stili di vita, in cui qualità sia sinonimo di sobrietà e di equilibrio: per il futuro, torniamo ad educare alla cura.

Evolvi

L’ecologia profonda è ciò che i nostri nonni conoscevano e praticavano, ma noi abbiamo dimenticato. A volte, per evolvere, è necessario ricorrere alla memoria.

SIMTUR nasce per rendere più accessibile, più cool e più praticabile, la necessaria transizione ecologica. Affondando le proprie radici nell’Enciclica “Laudato Si’“, che richiama ad uno “sviluppo umano integrale” e nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

S

SOCIETÀ

A

AMBIENTE

E

ECONOMIA

Il cambiamento che ci aspetta è una straordinaria sfida interdisciplinare, che combina antropologia, ecologia e sociologia per formulare una comprensione delle relazioni culturali e ambientali. SIMTUR sostiene la necessità di enfatizzare le relazioni e le connessioni tra cultura umana, ambiente fisico, tecnologia e politica sociale, per affrontare in modalità partecipata e condivisa le conseguenze del comportamento umano nel mondo moderno: i suoi effetti sull’inquinamento, sulle risorse naturali, sugli ecosistemi, sulla biodiversità, nell’agricoltura, nell’economia e negli stili di vita delle persone. Di tutte le persone, con un approccio basato sull’accessibilità universale e sul contrasto a tutte le forme di povertà.

blog & podcast

Notizie e aggiornamenti dal mobility blog di SIMTUR

  • Green Pioneer of Smart Tourism

Concorso europeo “Smart tourism initiative” 2024

L'iniziativa "smart tourism initiative" promossa dalla Commissione Europea ha l'obiettivo di riconoscere e premiare le destinazioni più piccole che hanno attuato strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. L'European [...]

  • Politiche agricole Commissione Europea

Nuovi orientamenti per i Piani di Valutazione dei PSP

Si è svolto il 30 e il 31 marzo a Praga il Good Practice Workshop (GPW), organizzato dell'European Evaluation Helpdesk (EEH) for the CAP, dal titolo "Designing good evaluation plans for the new CAP", che [...]

  • Overtourism (crociere)

Turisti? “Rimanete a casa vostra!”

La quantità di turisti è in aumento e continuerà a crescere in futuro: sono già più di un miliardo e viaggiano in tutto il Pianeta, visitando (sempre più velocemente) un grande numero di destinazioni, trovandole [...]

a scuola di futuro

Scopri i corsi, le masterclass e le scuole estive di SIMTUR e dei suoi partner straordinari!

Titolo

Torna in cima