conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Loading...
Transizione ecologica2023-06-29T11:28:32+02:00

In ❤️ with Mother Earth

La transizione ecologica è un processo necessario, che non potrà prescindere da giustizia economica e sociale e inclusione: significa una società di beni comuni, in cui l’economia sia considerata mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l’ambiente: la “transizione” comporta un cambiamento di abitudini della mobilità quotidiana, di rinnovamento termico ed energetico nelle nostre case, di modelli di consumo, di una fiscalità più aggressiva con chi inquina e più generosa con chi ricerca e promuove nuovi equilibri con il Pianeta.

In pratica, un’economia sempre meno energivora e inquinante. La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l’invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al secolo XIX: innescare questa evoluzione diventerà il segno che le generazioni presenti lasceranno nei libri di storia ma, in caso di fallimento, le future generazioni parleranno di noi in termini ben diversi…

ricerca

Cambia

Realizzare insieme passi concreti per una conversione degli stili di vita, in cui qualità sia sinonimo di sobrietà e di equilibrio: per il futuro, torniamo ad educare alla cura.

Evolvi

L’ecologia profonda è ciò che i nostri nonni conoscevano e praticavano, ma noi abbiamo dimenticato. A volte, per evolvere, è necessario ricorrere alla memoria.

SIMTUR nasce per rendere più accessibile, più cool e più praticabile, la necessaria transizione ecologica. Affondando le proprie radici nell’Enciclica “Laudato Si’“, che richiama ad uno “sviluppo umano integrale” e nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

S

SOCIETÀ

A

AMBIENTE

E

ECONOMIA

Il cambiamento che ci aspetta è una straordinaria sfida interdisciplinare, che combina antropologia, ecologia e sociologia per formulare una comprensione delle relazioni culturali e ambientali. SIMTUR sostiene la necessità di enfatizzare le relazioni e le connessioni tra cultura umana, ambiente fisico, tecnologia e politica sociale, per affrontare in modalità partecipata e condivisa le conseguenze del comportamento umano nel mondo moderno: i suoi effetti sull’inquinamento, sulle risorse naturali, sugli ecosistemi, sulla biodiversità, nell’agricoltura, nell’economia e negli stili di vita delle persone. Di tutte le persone, con un approccio basato sull’accessibilità universale e sul contrasto a tutte le forme di povertà.

notizie e aggiornamenti

  • Giovane contadina

Con la “Carta di Melfi” inizia il Rinascimento rurale

Il partenariato di rurability si presenta a Melfi per incontrare aziende agricole, produttori, ristoratori, associazioni delle imprese e istituzioni attorno alla sfida denominata "Rinascimento rurale": la proposta SIMTUR di riconoscere al turismo rurale il ruolo [...]

  • Turismo rurale e culturale

L’importanza del cibo per il turismo

Può il cibo rivaleggiare con monumenti, musei, eventi e segmento balneare come attrazione di viaggio? Quali condizioni possono accompagnare un contesto locale a diventare destinazione di turismo gastronomico? Non fosse sufficiente che le Nazioni Unite [...]

  • Castello di Melfi

Sarà Melfi ad ospitare il Meeting 2023

Al termine della 8a edizione del meeting annuale “All Routes lead to Rome”, straordinariamente convocato a Melfi – cuore del Vulture in Basilicata, una giornata con due appuntamenti di grande rilievo. Alle 17.30 il convegno [...]

a scuola di futuro

Scopri i corsi residenziali di SIMTUR e dei suoi partner straordinari!

Titolo

Torna in cima