conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Loading...
Mobilità pulita2023-06-29T11:25:34+02:00

La mobilità è evoluzione

Dalla notte dei tempi, la mobilità ha consentito all’umanità di scoprire, di confrontarsi, di conoscere, di apprendere e di evolvere. Ancora oggi è l’attività umana maggiormente orientata al futuro.

  • è libertà – crea indipendenza e, insieme, interdipendenza

  • è ricerca – muove i passi verso le prossime generazioni

  • è sviluppo – genera connessioni che creano valore

Nella società post-industriale, la mobilità crea connessioni tra i luoghi, tra i territori, tra le comunità locali e tra le persone, contribuendo a farci sentire parte integrante di società in continuo e repentino mutamento.

ricerca

Ricerca

La mobilità di persone, merci, dati e informazioni è il più straordinario veicolo di evoluzione degli individui e delle società. E stimola una costante ricerca di soluzioni con la minore impronta ecologica.

Scoperta

Chi viaggia è curioso per natura: ha sempre voglia di apprendere, di incontrare, di creare nuove connessioni con i luoghi, con la natura, con le culture differenti e con le comunità locali. Per questo sono necessarie responsabilità e sostenibilità.

Secondo la Corte dei conti europea, negli ultimi anni il volume di trasporto merci nella UE (su strada, rotaia e per vie navigabili interne) si è stabilizzato attorno ai 2300 miliardi di tonnellate/km all’anno, causa di circa un terzo del consumo energetico e delle emissioni totali di anidride carbonica nell’UE.
Il dato è estremamente significativo, in special modo trovandoci in presenza di un quadro sbilanciato in maniera preoccupante nella direzione del trasporto su strada: nonostante il trasporto ferroviario produca emissioni di CO2 3,5 volte inferiori per tonnellata/km rispetto a quelle prodotte dal trasporto su gomma, la quota percentuale dei volumi veicolati per via stradale si continua ad attestare al 75,4% del totale, contro il 17,8% di quello ferroviario.

140

AEREO
grammi CO2 per km

118

AUTO
grammi CO2 per km

44

TRENO
grammi CO2 per km

12

BICICLETTA
grammi CO2 per km

La proposta SIMTUR di una mobilità dolce e pulita non si traduce soltanto nella riduzione dell’impronta ecologica verso un possibile “impatto zero” – con trasporti non motorizzati che fanno ricorso alla forza umana (a piedi, in bicicletta, con il cavallo, a remi, a vela…) o con altre energie naturali o rinnovabili – ma come forma di mobilità che viaggia alla velocità dell’utente più debole e più fragile, in sintonia con i luoghi e con l’ambiente, come leva di innovazione sociale.

notizie e aggiornamenti

La Basilicata più autentica si racconta con il cibo

Si terrà mercoledì 27 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, l'incontro “Vulture Food Valley: la Basilicata più autentica si racconta con il cibo”: una mattina di confronti tra realtà nazionali, amministrazioni locali, imprese [...]

  • Sagra Del Caciocavallo a Castelfranco in Miscano (BN)

Il regno del caciocavallo, a cavallo dell’Appennino

Nel cuore della regione Campania, nel Comune di Castelfranco in Miscano, si è svolta la 23a edizione di un evento che celebra una delle massime eccellenze gastronomiche: la Sagra del Caciocavallo, organizzata dall’Associazione Pro Allevatori [...]

  • Federico Massimo Ceschin e Andrea Succi

L’italianità plurale dei territori

Che cos'è l'italianità? Come potremmo tentare di definirla? E siamo sicuri di poterla definire, descrivere, racchiudere e confinare dentro un unico e universale percorso di senso? Oppure è bene che rimanga oggetto di indagine, ambizione, [...]

a scuola di futuro

Scopri i corsi residenziali di SIMTUR e dei suoi partner straordinari!

Titolo

Torna in cima