camp
È la formula didattica più innovativa del catalogo Movability by SIMTUR: 3/4 giornate di formazione residenziale e intensiva a disposizione delle comunità locali, su temi individuati dai territori per rispondere a specifiche esigenze di competenze specialistiche, per la mobilità e il turismo sostenibile, nell’alveo della transizione ecologica e digitale.

I Camp rappresentano – insieme – modelli didattici innovativi ed estremamente efficaci, in grado di trasferire competenze in pochi giorni, ma anche risposte a specifiche esigenze territoriali in termini di creazione di reti e filiere, di progettazione partecipata e di posizionamento strategico.
Sono momenti di formazione residenziale e intensiva della durata di 3/4 giorni, mirati ad innovare i modelli di valorizzazione del patrimonio diffuso, generando una più ampia e condivisa visione di futuro, saldamente connessa ai temi del Green Deal europeo e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il claim “be green, be digital, be local” indica esattamente questo percorso, puntando sulla messa in rete di risorse, opportunità, strumenti e competenze per coinvolgere tutte le dimensioni della società attraverso progetti condivisi di rigenerazione e ripartenza: a partire dal 2022, un ventaglio di percorsi formativi specialistici su temi individuati dai territori tra le migliori competenze nazionali che SIMTUR può mettere a disposizione. Con appuntamento finale a novembre al Meeting “All Routes lead to Rome”, le conferenze “Future Talks” e il Premio nazionale “Go Slow”.
Struttura dei Camp
Ciascun Camp è co-organizzato dal territorio che lo ospita assieme al team nazionale. La struttura di ciascuna singola iniziativa rimane sempre uguale:
- n. 3 mezze giornate di formazione in aula con docenti ed esperti qualificati;
- n. 3 mezze giornate di esperienze per apprendere praticamente e sul campo le nozioni sviluppate in aula;
- n. 1 conferenza pubblica finale con il coinvolgimento dei protagonisti territoriali che hanno un ruolo nelle traiettorie di sviluppo locale sostenibile;
- (eventuale) n. 1 giornata di sopralluoghi per lo sviluppo della «piccola patria».
Il tema varia invece di situazione in situazione, potendo essere selezionato tra le competenze specifiche di SIMTUR, scegliendo tra modelli e tecniche che afferiscono a mobilità sostenibile; transizione ecologica e circolare; marketing territoriale; narrazione / storytelling; digitalizzazione dell’offerta territoriale; creazione e gestione di percorsi e itinerari; mappatura digitale; valorizzazione dei patrimoni ambientali, culturali, enogastronomici e dei borghi; turismo sostenibile e di comunità; destination & community management; travel design; creazione di reti e filiere turistiche; generazione di pacchetti turistici; economia delle esperienze; progettazione partecipata; piani di attività didattica e culturale.
A livello nazionale, ciascun Camp potrà attivare anche le seguenti opzioni:
- n. 1 “Future Talk” di presentazione del territorio al Meeting di Roma;
- n. 1 candidatura alle menzioni speciali “Great Places to Walk” e “Great Places to Bike” del Premio Go Slow;
- n. 1 diretta streaming in onda sui canali SIMTUR Live!

Come attivare un Camp nel tuo territorio?
Annualmente, SIMTUR pubblica la call4camp: un avviso pubblico, rivolto ai propri associati ma anche ai fiduciari ed ai referenti territoriali delle «piccole patrie», che possono partecipare con le proprie proposte alla co-organizzazione, scegliendo il tema di interesse in relazione ai fabbisogni formativi della comunità e degli operatori culturali ed economici locali.