Menu
Loading...
Urbanistica rigenerativa2021-04-18T08:08:01+02:00

Città intelligenti e territori resilienti

Le nostre città si stanno trasformando ad un ritmo sempre più veloce: la gentrificazione, l’urbanizzazione crescente, il consumo di suolo, le continue evoluzioni tecnologiche, i comportamenti e le abitudini dei cittadini sempre più orientate dalla digitalizzazione, sono tutti fattori che influenzano profondamente la vita delle comunità locali, sottoposte ogni giorno a nuove importanti sfide.

Dalla “polis” concepita da Aristotele agli skyline contemporanei, ci siamo persi qualcosa. Le città rappresentano qualcosa più di un mero agglomerato di edifici: sono il luogo dove l’intelligenza umana ha lasciato la sua impronta più forte, modellando l’ambiente a misura delle proprie esigenze. Ma in questi paesaggi antropizzati si è spesso finito per dimenticare la sfera relazionale, la socialità e – con essa – altri bisogni primari.

ricerca

Rigenera

La rigenerazione degli spazi urbani, anche nelle forme condivise dell’urbanismo tattico, consente di non dimenticare che le città sono i luoghi dove l’Uomo ha deciso di farsi comunità.

Vivi

 Le città possono ancora rappresentare l’espressione più profonda della nostra convivenza, ma ad una condizione precisa: rimettere al centro la persona e la sua qualità della vita.

Per affrontare le tematiche sociali, economiche e ambientali che si intersecano con crescente complessità nelle città, occorre creare una governance innovativa, in cui le capacità di ascolto attivo e di inclusione rivestano un ruolo fondamentale: lo sviluppo umano integrale proposto dalla enciclica Laudato Si’ contiene le chiavi per sconfiggere l’emarginazione e le povertà crescenti, attraverso un “nuovo umanesimo” capace di rigenerare le città sulla base della consapevolezza che le relazioni interpersonali sono le infrastrutture più importanti.

41,2%

popolazione nei centri di media dimensione

24,5%

popolazione italiana nelle aree rurali

34,3%

popolazione che vive in grandi città

L’approccio SIMTUR abbraccia le città nel loro essere ecosistemi, in cui la gestione dell’illuminazione pubblica, degli edifici, del trasporto pubblico locale, delle esigenze di mobilità e di logistica, la riqualificazione degli spazi pubblici, il verde urbano, la pianificazione urbanistica, la qualità della vita e la cultura diventano elementi interconnessi e integrati, con soluzioni che consentono alle Amministrazioni locali di dotarsi di un’interfaccia unica e di semplificare i processi, in un’ottica di economia circolare.

blog & podcast

Notizie e aggiornamenti dal mobility blog di SIMTUR

  • Avvisi pubblici Ministero del turismo

Fondo per il turismo sostenibile: 3 avvisi pubblici

Il Ministero del Turismo ha dato seguito alle disposizioni del Decreto Ministeriale del 22 marzo 2023, pubblicando tre avvisi contenenti le linee guida e le istruzioni per accedere al Fondo per il Turismo Sostenibile. Le risorse stanziate [...]

  • Green Pioneer of Smart Tourism

Concorso europeo “Smart tourism initiative” 2024

L'iniziativa "smart tourism initiative" promossa dalla Commissione Europea ha l'obiettivo di riconoscere e premiare le destinazioni più piccole che hanno attuato strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. L'European [...]

  • Politiche agricole Commissione Europea

Nuovi orientamenti per i Piani di Valutazione dei PSP

Si è svolto il 30 e il 31 marzo a Praga il Good Practice Workshop (GPW), organizzato dell'European Evaluation Helpdesk (EEH) for the CAP, dal titolo "Designing good evaluation plans for the new CAP", che [...]

a scuola di futuro

Scopri i corsi, le masterclass e le scuole estive di SIMTUR e dei suoi partner straordinari!

Titolo

Torna in cima