conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Loading...
Energie rinnovabili2023-06-29T11:14:14+02:00

Una sfida cruciale

L’Italia è un paese fortemente dipendente da importazioni di combustibili fossili: la potenza elettrica installata, ovvero la capacità produttiva di tutti gli impianti non rinnovabili e rinnovabili insieme, è pari a circa 118 GW per soddisfare una domanda media che supera di poco i 40 GW. Non c’è dunque alcun bisogno di nuove centrali, ma è necessario investire per sostituire le centrali che bruciano combustibili fossili con altre fonti rinnovabili.

Per coniugare salvaguardia della natura e della biodiversità, tutela del paesaggio, esigenze alimentari e produzione energetica, SIMTUR ritiene indispensabile una pianificazione condivisa ai diversi livelli territoriali delle tipologie, delle potenze e delle localizzazioni delle infrastrutture. E contestualmente agire sulle abitudini di tutti noi cittadini – su un fronte educativo e informativo – per contribuire alla sostenibilità degli usi energetici e ad una effettiva riduzione delle emissioni di CO2.

ricerca

Pianifica

Un piano nazionale concordato con i livelli territoriali per giungere ad una vera produzione da fonti rinnovabili e “carbon-neutral”.

Educa

Educare i cittadini/utenti/consumatori a nuove abitudini quotidiane che rendano efficienti e sostenibili i consumi.

SIMTUR sostiene il processo di produzione energetica da realizzare come somma di tante piccole e medie installazioni solari fotovoltaiche e termiche, eoliche, idroelettriche e da biomasse di scarto (biogas e calore), con una particolare attenzione a non pregiudicare l’uso agricolo dei suoli e al paesaggio.

40%

ELETTRICO

20%

TERMICO

9%

TRASPORTI

Come ogni anno, il GSE ha redatto il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia, nel quale fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER): nel 2019 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico (coprendo quasi il 40% della produzione lorda di energia), sia in quello termico (20% circa), sia infine nel settore trasporti (pari al 9%).

notizie e aggiornamenti

  • Giovane contadina

Con la “Carta di Melfi” inizia il Rinascimento rurale

Il partenariato di rurability si presenta a Melfi per incontrare aziende agricole, produttori, ristoratori, associazioni delle imprese e istituzioni attorno alla sfida denominata "Rinascimento rurale": la proposta SIMTUR di riconoscere al turismo rurale il ruolo [...]

  • Turismo rurale e culturale

L’importanza del cibo per il turismo

Può il cibo rivaleggiare con monumenti, musei, eventi e segmento balneare come attrazione di viaggio? Quali condizioni possono accompagnare un contesto locale a diventare destinazione di turismo gastronomico? Non fosse sufficiente che le Nazioni Unite [...]

  • Castello di Melfi

Sarà Melfi ad ospitare il Meeting 2023

Al termine della 8a edizione del meeting annuale “All Routes lead to Rome”, straordinariamente convocato a Melfi – cuore del Vulture in Basilicata, una giornata con due appuntamenti di grande rilievo. Alle 17.30 il convegno [...]

a scuola di futuro

Scopri i corsi residenziali di SIMTUR e dei suoi partner straordinari!

Titolo

Torna in cima