Turismo fluviale

Turismo fluviale
e delle acque interne

Il turismo fluviale connette e integra le vie d’acqua con il loro perimetro terrestre, con i territori rivieraschi e limitrofi nell’entroterra, creando sinergie in grado di innescare buone pratiche e modelli di sviluppo sostenibile nell’intero territorio interessato dal bacino idrografico.

Per questo motivo SIMTUR ha creato il Forum nazionale del turismo fluviale, all’interno del quale si è sviluppato il programma “Rotte blu come vie verdi”, con l’ambizioso obiettivo di generare una rete che consenta una maggiore fruizione turistica ed escursionistica delle acque interne.

TURISMO FLUVIALE E DELLE ACQUE INTERNE

Scopri il programma nazionale “Rotte blu come vie verdi”: esperienze straordinarie nel rispetto della biodiversità

Viaggiare lungo i fiumi e sulle sponde

Torniamo a viaggiare nelle acque interne?

Muoversi e soggiornare lungo i fiumi rappresenta da tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio in chiave sostenibile, integrando vantaggi economici a benefici di natura ambientale e sociale: alla già preziosa rigenerazione degli elementi naturali, segue la valorizzazione della culture e delle tipicità, con ritmi lenti e un rinnovato senso di scoperta dei luoghi e di connessione con le identità locali.

Le attività riguardano attività in fiumi, canali, laghi e lagune, tra “componente blu” (pratiche nautiche e acquatiche) e “componente verde” lungo argini e sponde:

  • crociere di più giorni su grandi navi fluviali;
  • crociere di più giorni a bordo di imbarcazioni di medie dimensioni;
  • escursioni brevi che spaziano da meno di un’ora ad una giornata al massimo;
  • locazione di houseboat;
  • navigazione da diporto privata;
  • attività nautiche di prossimità (canottaggio, canoa, kayak, sup e altri sport nautici)
  • noleggio di piccole imbarcazioni o moto d’acqua;
  • escursioni a piedi, in bici, a cavallo lungo argini e sponde;
  • visita di opere idrauliche e musei fluviali.

Si tratta dunque di una filiera articolata, composta da numerose attività distinte che ne costituiscono gli elementi “core”, attorno ai quali si coagulano altre componenti indispensabili per l’allestimento e la promozione del prodotto turistico fluviale.
L’offerta turistica delle destinazioni dipende in parte dagli assetti naturali del corsi d’acqua e dalla loro struttura, che consentono e agevolano determinati tipi di attività, ed in larga parte discende dai diversi approcci e modelli gestionali adottati nel corso degli anni dai territori in risposta al differenti mercati, target e flussi di domanda turistica. Altre componenti indispensabili per lo sviluppo del turismo fluviale sono i servizi di ospitalità offerti dalle strutture ricettive e ristorative, i servizi di accessibilità che garantiscono la navigabilità e l’accesso a terra e ai punti di attrattività, i servizi di accoglienza offerti dalle strutture fluviali e dalle località rivierasche, i servizi integrativi destinati a favorire le interdipendenze tra i vari prodotti ed i servizi. Risulta quindi indispensabile che si strutturi una organizzazione di destinazione che gestisca le relazioni e la concertazione tra i numerosi soggetti coinvolti/coinvolgibili che – a scale diverse e con funzioni diverse – agiscono sul territorio, dallo Stato agli enti territoriali, dagli operatori turistici alla popolazione residente.

Forum nazionale turismo fluviale

Forum del turismo fluviale

Dal 2019, l’appuntamento annuale delle esperienze turistiche fluviali e delle acque interne nell’ambito del meeting “All Routes lead to Rome

Rotte blu come vie verdi

Rotte blu come vie verdi

Promuovere attività in fiumi, canali, laghi e lagune, tra “componente blu” (pratiche nautiche e acquatiche) e “componente verde” lungo argini e sponde

Turismo fluviale su Sharryland

Fare comunità su Sharryland

Offrire svago e intrattenimento per attrarre visitatori in partecipazione con le comunità locali? Con Sharryland si diffonde la cultura di rete e la digitalizzazione dei patrimoni diffusi!

turismability

Competenze che abilitano il turismo

SIMTUR camp

L’alta formazione su misura dei territori

in collaborazione con

Accademia Creativa Turismo

Formazione professionale sul turismo sostenibile dal 2005

Accademia Creativa Turismo

Sharryland

La mappa delle meraviglie del patrimonio diffuso

Sharryland

Act travel

Tour operating e coordinamento agenzie di viaggio

ACT Travel