Menu
PUBBLICATO IN DATA

27 Ottobre 2019

NUMERO DI LETTORI

84

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

L’Abruzzo è noto nel mondo per la sua eccezionale rete di Tratturi della transumanza, che servivano ai pastori per raggiungere i pascoli più rigogliosi, spostandosi da nord a sud e viceversa a seconda della stagione: vie armentizie che contano circa 3.100 km di percorsi che si estendono dall’Umbria alla Puglia.

Dall’epoca normanno-sveva a quella angioina e aragonese, per arrivare fino ai giorni nostri, i Tratturi rappresentano un monumento della storia economica e sociale dei territori che attraversano: un elemento di tessitura delle identità locali, che si sono trasmesse nei secoli attraverso il continuo viandare dei pastori, i loro saperi e la loro cultura.

Le “vie d’erba” attraversano paesaggi sconfinati, grandi altopiani e piccoli paesi arroccati sulle cime di colli e montagne, seguendo le suggestioni di pensatori, poeti, giullari e scrittori che – dal medioevo ad oggi – si danno appuntamento a Campo Imperatore nel giorno della “mena delle pecore“, ovvero la tradizionale fiera che si svolge ogni anno a Fonte Vetica e che richiama centinaia di allevatori con le loro migliaia di pecore, tenute a bada dai fedeli cani pastori abruzzesi.

Cammini in Abruzzo

Non è stato facile andare oltre e immaginare altro. Ma nell’Atlante dei Cammini d’Italia sono stati inseriti cinque percorsi che rievocano altri ricchi patrimoni archeologici, monumentali e naturali della regione. L’itinerario principale abbraccia Valle Peligna, dell’Aterno e del Tirino, mentre gli altri quattro percorsi viaggiano lungo l’Aquilano e la Valle del Sagittario.

Tra i punti di forza che oggi si intendono valorizzare, senza dubbio il patrimonio naturalistico e ambientale delle aree interne: gli itinerari attraversano il Parco Regionale Naturale Sirente-Velino, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella. E inoltre toccano alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo, come le Gole di San Venanzio, le Grotte di Stiffe, l’Altopiano di Navelli, la Piana di Campo Imperatore e la Valle del Tirino.

Itinerari di viaggio, percorsi ed esperienze

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…

Titolo

Torna in cima