Valle delle Abbazie
143 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
4 Novembre 2018
Abruzzo (16) Agricoltura (21) All Routes lead to Rome (21) A piedi (22) Aree interne (23) Basilicata (16) Bike (20) Borghi (16) Cammini (49) Cibo (16) Cicloturismo (17) Ciclovie (39) Dati (19) Emilia Romagna (22) Federico Massimo Ceschin (20) Finanziamenti (17) Formazione (31) In bicicletta (25) Infrastrutture (16) Itinerari (37) Lazio (30) Mobilità dolce (51) Mobilità elettrica (21) Mobilità sostenibile (42) Mobilità urbana (18) Piccole Patrie (37) piste ciclabili (16) PNRR (26) Puglia (17) Roma (32) Rotte (24) Scuole (16) SIMTUR (39) Sostenibilità (39) Toscana (21) Transizione ecologica (31) Trekking (30) Turismo (35) Turismo di comunità (24) Turismo fluviale (16) Turismo responsabile (26) turismo rurale (18) Turismo sostenibile (79) Umbria (18) Viaggiare lentamente (21)

Il progetto “La valle delle Abbazie” si pone l’obiettivo di promuovere il turismo religioso attraverso la realizzazione di un itinerario turistico che unisca le splendide Abbazie e gli edifici religiosi presenti sul territorio dell’Unione dei comuni “Colline del Medio Vomano” e dei comuni partner: luoghi di fede e di preghiera ma anche capolavori architettonici ed artistici, nonché centri di comunità monastiche che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico di questa parte di territorio.
Il progetto si propone di:
- Incentivare il turismo religioso;
- Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, storico, la memoria e le tradizioni popolari delle valli del Vomano e del Mavone;
- Promuovere le Abbazie nel contesto delle azioni per lo sviluppo territoriale attraverso un approccio integrato, rapportandosi con le altre risorse ed iniziative proprie dei territori di riferimento;
- Favorire la creazione di rapporti di integrazione con attori del territorio che offrono altri servizi (alloggio, ristorazione, trasporto, guide, ecc…);
- Favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici;
- Consentire una più completa fruizione dei beni monumentali, artistici, archeologici e naturalistici;
- Diffondere una maggiore consapevolezza dei custodi di questo patrimonio, storico, culturale e religioso;
- Mettere a rete l’itinerario con il circuito regionale e nazionale dei Cammini e degli Itinerari a carattere turistico religioso.
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...