Viaggiare lentamente in Toscana
157 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
27 Ottobre 2019

Immagina di camminare tra i vigneti del Chianti o del Brunello. Di essere sulle creste delle Alpi Apuane e sui rilievi delle isole dell’arcipelago toscano fino all’Isola d’Elba. Oppure di attraversare il deserto argilloso delle Crete Senesi e i magnifici paesaggi della Valdorcia. Pensa di camminare dentro Vie Cave scavate nel tufo, nei pacifici boschi del Casentino o tra le cascate termali del Monte Amiata. Se ti piace camminare o pedalare… la Toscana ha sempre un luogo che ti aspetta!
E’ indubbio che la Regione Toscana sia stata la prima a cogliere la sfida dei Cammini, del viaggio a piedi come nuova forma di turismo, investendo risorse importanti nella implementazione della Via Francigena.
Per buona sorte, da qualche tempo ci si è accorti che il territorio regionale è permeato da numerosi altri fili di storia, di devozione e di benessere che attraversano lentamente i differenti paesaggi regionali consentendo al viaggiatore di immergersi nella natura, rallentare e scoprire gli immensi patrimoni di cultura e di umanità che li caratterizzano.

Oggi à dunque possibile mettersi in cammino – oppure in sella ad un cavallo o ad una bicicletta, anche elettrica – per un mese, una settimana o anche solo per un weekend tra percorsi storici, città d’arte e natura: i sentieri del Valdarno, le colline del Chianti, qualche tappa fra i campi di grano della Val d’Orcia, e poi avanti verso Pitigliano, Sorano e Sovana, con le loro necropoli etrusche e le strade scavate nel tufo. Infine la natura selvaggia della Maremma e un tuffo nel mare all’Isola d’Elba, senza tralasciare splendide città d’arte come Pisa, Firenze, Siena o Arezzo. Un vero e proprio grand tour della lentezza per scoprire una delle mete più amate al mondo, con lo sguardo speciale di chi viaggia lentamente.
Itinerari di viaggio, percorsi ed esperienze
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...