Viaggiare lentamente in Campania
244 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
27 Ottobre 2019

Un viaggio in Campania non può che iniziare da Napoli, non tanto perché capoluogo e città più accessibile della regione, quanto perché una delle città più celebri al mondo, con un carattere straordinario e un colore inimitabile. Così la celeberrima Costiera Amalfitana, con alcuni dei panorami più conosciuti del pianeta, grazie anche ai film che negli anni ’50 e ’60 hanno esportato l’immagine tipica dell’Italia “Dolce Vita”. Superata la Costiera si giunge a Salerno, una città dal centro storico elegante e molto adatto per tour in bici alla ricerca dei suoi più bei monumenti.
Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta: il “Grand Tour” della Campania non può esimersi dall’attraversare tutti e cinque i capoluoghi di provincia, percorrendo centinaia di km su strade vicinali, strade bianche e secondarie, immaginando di rincorrere la carrozza di Johann Wolfgang Von Goethe nel suo “Viaggio in Italia” alla ricerca della classicità e della bellezza, fin sopra il Vesuvio.

Un itinerario speciale, di 55 km percorribili a piedi o in bici (anche elettrica) è il “Cammino dell’Anima“, che consente di attraversare il territorio nord-occidentale della Provincia di Benevento, da Faicchio a Pietrelcina – luogo natale di padre Pio – facendo tappa a Faicchio e San Salvatore Telesino, ricche di testimonianze storiche di epoca sannita, normanna e longobarda. Magari approfittando per una tappa presso il rinomato centro termale di Telese Terme, zona di produzione vitivinicola del Castelvenere.
Itinerari di viaggio, percorsi ed esperienze
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...