Pimonte e i sentieri dei Monti Lattari

Pimonte - Sentieri dei Monti Lattari

Una terra dove Oriente e Occidente si sono incontrati e scontrati, lasciando preziose testimonianze di stili, architetture, decorazioni, culture; etruschi, greci, arabi, siculi, normanni, francesi, spagnoli, che si sono contesi queste terre, si ritrovano confusi, mischiati nei dettagli di chiostri e campanili, nelle case cubiche tinte di bianco, nei vicoli pulsanti di vita marinara e di anima montanara.

La storia di Pimonte parte dalle sue origini romane: è noto che era la selva sovrastante l’importante città di Stabiae, porto del quale abbiamo le magnifiche ville visitabili nel centro abitato di Castellammare di Stabia, rifornendola di legname per la costruzione di navi, vino, olio e frutta e di acque minerali utili a durare in lunghe navigazioni perché oligominerali.

La prima enogastronomia dei Monti Lattari certamente di epoca romana, da cui il nome (latte). Con la caduta di Roma, i profughi fuggitivi dal villaggio marittimo lucano di Melfi, abbandonato nel IV sec. d. C. per scampare alle invasioni germaniche e longobarde, fondarono Amalfi ed i suoi dintorni sui Monti Lattari attorno al VI secolo. Divenne poi un castrum per la difesa del Ducato Bizantino di Napoli, in quanto godeva di un rapporto privilegiato con Bisanzio per l’abilità degli Amalfitani nel commercio marittimo, ed infine la repubblica marinara che conosciamo. I Cavalieri di Amalfi (poi di Malta) ne perdurano la memoria.

Dal medioevo abbiamo ricostruzioni certe di una fortificazione a Pimonte, il Castrum di Pimonte, che formava una linea di difesa a Nord, verso il golfo di Napoli insieme ai castelli di Lettere e Gragnano. Di particolare importanza era il Castello di Pino, che è raggiungibile salendo attraverso il Sentiero dei Cavalieri di Amalfi, che possiamo ancora oggi visitare.

Tra il VI ed il IX secolo, la linea difensiva servì a difendere Amalfi dagli attacchi dei Longobardi, ma nulla poté nel secolo XII contro i Normanni: la difficile conquista normanna del Ducato di Amalfi terminò nel 1173.

Pimonte e la Costiera Amalfitana

Oggi Pimonte si presenta agli occhi di turisti e viaggiatori come meta favorita grazie alla sua posizione strategica. A cavallo dei Monti Lattari, Pimonte è a mezz’ora dai maggiori siti di interesse della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana.

Amalfi, Ravello Positano da un lato, Pompei, Oplonti, Ercolano dall’altro, Sorrento e Capri davanti, tutte le bellezze sono a portata di mano per i turisti che scelgono Pimonte per alloggiare durante le loro vacanze. I numerosi sentieri immersi nella natura offrono agli amanti del trekking e delle escursioni un territorio da esplorare e in continuo sviluppo con sempre nuovi sentieri aperti agli appassionati.

Come indotto della crescente richiesta turistica sono nate numerose attività volte all’accoglienza: Ristoranti, Hotel, B&B, agriturismo e aziende agricole fioriscono, rendendo Pimonte un polo turistico nascente tutto da scoprire.


+INFO: visita il sito del Comune di Pimonte

Hai un minuto da offrire per un commento?

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...

notizie connesse...

TERRA | CIBO | ETICA | CLIMA

Il cibo, ambasciatore di sostenibilità, per un Rinascimento rurale!