PUBBLICATO IN DATA

24 Gennaio 2020

NUMERO DI LETTORI

84

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

Ci si può difendere dai rischi dell’overtourism? A questa domanda ha risposto il presidente di Enit, Giorgio Palmucci.

L’overtourism non riguarda tutte le nostre destinazioni e tutti i periodi dell’anno, ma è un tema che ci tocca da vicino. Oltre alle conseguenze sulla tutela del patrimonio artistico è un fenomeno che condiziona le motivazioni che spingono i turisti a venire in Italia e che – ha aggiunto – fa perdere quell’autenticità dell’offerta che invece dobbiamo tutelare“.

L’imperativo

Ecco perché l’imperativo è spostare i flussi nei piccoli centri e nelle aree interne. “Il fatto di avere il 60% dei nostri 55 siti Unesco in comuni con meno di 5 mila abitanti – ha sottolineato Palmucci – ci aiuta molto: abbiamo davvero la possibilità di promuovere destinazioni che non soffrono di overtourism“.

Qualcosa sta cambiando

Che l’attenzione si stia spostando sui piccoli centri lo dimostrano i dati: “Negli ultimi 5 anni il 10% delle località con meno di 10mila presenze all’anno sono passate alla classe successiva e questo prova che stiamo spostando il turismo“.

 

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…