Il Guardian (UK): i borghi italiani sono luoghi ideali per una fuga

ATTENZIONE

Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur

Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu

Borghi Aree Interne

Con gli italiani che vanno in vacanza dopo il lockdown, ma che diffidano delle località sovraffollate, i borghi storici del Paese (spesso vuoti) stanno riemergendo dall’ombra…

Contributo di James Imam pubblicato da The Guardian

Quando l’Italia fu chiusa per il blocco, l’oscuro villaggio di Campli, nella regione centrale dell’Abruzzo, si mise al lavoro. La sua missione era semplice: inserirsi nelle mappe turistiche. Non mancano le attrazioni, con chiese affrescate dai discepoli di Giotto e Raffaello, acri di rigogliosi boschi e la più antica “sagra della porchetta” d’Abruzzo: una festa tradizionale in cui i locali banchettano con succulenti suini a cottura lenta.
E quando l’Italia ha riaperto i confini regionali, il 3 giugno, Campli era pronto a incassare. “BorGO!”, un nuovo pacchetto di iniziative, si svolge ogni sabato sera da giugno: il centro storico pedonale è riconsegnato ai ristoratori; la cattedrale e il santuario di Santa Scala rimarranno aperti fino alle 23:00 e ci saranno visite guidate gratuite di monumenti come Palazzo Farnese, sempre fino alle 23:00.

Una storia simile si sta svolgendo su e giù per il Paese. Il mese scorso, Monteverde, un villaggio collinare di 770 persone in Campania, ha rivelato i suoi piani per attrarre visitatori a lungo termine, con un pacchetto che include l’alloggio in un ostello nuovo di zecca e campi di volontariato. Montefalco, cittadina umbra nota per il corposo vino Sagrantino, il 2 giugno ha dato inizio alla stagione turistica con un pranzo all’aperto in tutto il paese.

Un possibile “boom” per i borghi italiani

Un boom atteso nelle festività nazionali quest’anno ha galvanizzato i borghi italiani. Mentre il blocco dei viaggi internazionali ha devastato il turismo – l’industria, che di solito genera il 13% del PIL italiano, che potrebbe subire un colpo da 20 miliardi di euro quest’estate per mancati arrivi dall’estero – il governo ha chiesto alle comunità locali di colmare il divario. La metà di una misura di rilancio del turismo da 4 miliardi di euro, annunciato il mese scorso, finanzierà un credito d’imposta fino a 500 € per le famiglie italiane che andranno in vacanza nel territorio nazionale.
Fai le tue vacanze in Italia“, ha esortato il premier Giuseppe Conte in Parlamento: “Scopriremo le bellezze che non conosciamo ancora“.

Il nuovo tipo di vacanza che salva le aree interne d’Italia

Le misure di allontanamento sociale significano che non è ammesso affollarsi nelle destinazioni tradizionali. Così i villaggi medievali sulle colline – remoti, non affollati e rurali – sono emersi come una soluzione pratica. E il messaggio sta arrivando. Le case vacanza nei borghi di montagna dell’Emilia-Romagna si stanno riempiendo velocemente di prenotazioni. Le richieste di camper a noleggio sono alle stelle.

Molti borghi sono difficili da raggiungere e rovinati da investimenti inadeguati nelle infrastrutture e dallo spopolamento cronico. Duecento dei borghi più belli non hanno un negozio o un bar, secondo Marco Bussone, presidente dell’associazione delle Comunità montane dell’Uncem. Altri sono stati rasi al suolo da terribili terremoti, non ultimo quello nell’Italia centrale nel 2016. Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale, l’iconico grattacielo ecologico di Milano, stima che quasi la metà dei 5.800 piccoli comuni italiani, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, siano praticamente abbandonati.

Siamo davvero nell’inferno“, afferma Federico Agostinelli, sindaco di Campli: “I tassi di natalità sono in calo in tutta Italia, ma i nostri sono particolarmente bassi. Nemmeno il terremoto [del 2016] ci ha aiutato. Ma la nostra svolta è arrivata cinque anni fa, quando abbiamo deciso di investire nel turismo. Tra il 2018 e il 2019, le visite a Campli sono aumentate del 140%“.

Mentre gli sforzi per rivitalizzare i borghi sono in corso da diversi anni, l’idea ha preso piede a livello nazionale in aprile, quando Boeri ha stimolato i residenti delle città ad uscire, anche attraverso incentivi fiscali: “Il lockdown ci ha aiutato ad apprezzare l’importanza degli spazi verdi e sappiamo che non dipendiamo più dagli uffici del centro per il nostro lavoro“, afferma Boeri. Se città come Venezia e Firenze vivono una costante emorragia di residenti, i borghi potrebbero promuovere quello va definendosi come turismo di prossimità: “[I borghi] consentiranno una forma più lenta di turismo. Personalmente, voglio visitare luoghi dove posso interagire con la gente del posto, immergermi nel loro patrimonio e vedere le fattorie che producono il cibo che arriva nel mio piatto“.

Il governo ha reagito rapidamente: il mese scorso ha stanziato 30 milioni di euro per rivitalizzare i centri storici e sviluppare iniziative turistiche nei borghi di cinque regioni meridionali, oltre a 42 milioni di euro di fondi collegati alla legge “piccoli borghi”: un programma di sviluppo di 160 milioni di euro per migliorare la governance e potenziare le attività commerciali dei borghi. “La nostra strategia è quella di invertire lo spopolamento, attrarre investimenti, valorizzare la cultura e attrarre imprenditori“, afferma Anna Laura Orrico, sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali. “Sappiamo che i passi positivi compiuti nei borghi si diffonderanno in tutto il Paese“.
Ma la burocrazia ingombrante potrebbe limitare gli investimenti statali questa estate. I 30 milioni di euro potrebbero non essere effettivamente versati fino a settembre, conferma un portavoce del ministero del turismo.

Altre volte i piccoli comuni possono godere di supporti regionali: la Puglia ha elogiato i suoi “magnifici 11 borghi più belli”, dall’incantevole Pietramontecorvino a Roseto Valfortore da cartolina. Il Comitato per la promozione del turismo in Sicilia, istituito nel 2018, ha lanciato una serie di tour nei borghi, a partire da fine maggio con Castroreale, votato il secondo borgo più bello d’Italia nel 2018. Il mese scorso, la Toscana ha accelerato il progetto “Valdarno Bike Road“: 150 nuovi segnali stradali indicheranno 240 km di percorsi ciclabili che collegheranno i borghi, mentre i tesori culturali saranno evidenziati con una nuova app.

Una volta che gli italiani avranno scoperto i loro villaggi dimenticati, i visitatori internazionali potrebbero seguire a frotte.

Contributo di James Imam pubblicato da The Guardian
[https://www.theguardian.com/travel/2020/jun/22/italy-deserted-villages-ideal-escape-pandemic-post-lockdown-distancing]

ATTENZIONE

Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur

Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu

TERRA | CIBO | ETICA | CLIMA

Il cibo, ambasciatore di sostenibilità, per un Rinascimento rurale!