Il 37% della popolazione mondiale desidera un viaggio in Italia
21 Novembre 2017
80
L’Italia è la meta più desiderata al mondo: il 37% della popolazione sceglierebbe il nostro Paese per una vacanza (percentuale che sale al 41% tra i ceti elevati), seguono Stati Uniti (32%) e Australia (31%).
Il “Bel Paese” è al top per immagine associata a qualità della vita, creatività ed inventiva, superando Canada, Australia e USA.
Be-Italy, un’indagine dell’ENIT
Questo è quanto emerge dall’indagine “Be-Italy” commissionata da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo – all’istituto di ricerca IPSOS, che ha indagato percezione ed immagine dell’Italia in 18 Paesi stranieri con una survey di 500 interviste online.
L’Italia è il terzo Paese più conosciuto al mondo (45% della popolazione mondiale, dopo Usa 49% e UK 47%) e – fra i mercati di origine – è la Germania a conoscerci di più (21%) e a produrre maggiori flussi (un terzo dei tedeschi è stato in Italia 3 o più volte).
Il 29% della popolazione mondiale dichiara di avere pianificato un viaggio in Italia entro 5 anni (45% fra i ceti elevati). Il dato sale al 54% se si considerano i ceti elevati dei Paesi definiti “prospect” (Cina, Russia, Turchia, India, Brasile, Sud Africa, Nigeria, Marocco).
Per il 14% degli americani, l’Italia è shopping
L ́immagine dell’Italia è legata prioritariamente alla cucina, al patrimonio artistico e alla moda.
Il “Bel Paese” è sinonimo di qualità della vita: un concetto poliedrico, relativo a luoghi, cibi, monumenti, luoghi della cultura, creatività e inventiva. Ma anche di un atteggiamento inclusivo di rispetto dell’altro e dello straniero, che diventa un valore aggiunto in termini di ospitalità.
Non sorprenderà, dunque, se il 14% del campione selezionato negli Stati Uniti descrive la propria motivazione di viaggio come ad un grande centro commerciale in cui fare shopping.
L’importanza della bellezza
Si conferma un’immagine consolidata e che si va ampiamente esplicitando come “patria della bellezza”, che incarna i principi di essenzialità, eleganza, unicità e universalità.
La bellezza dell’italia esprime un equilibrio armonico tra la sua dote “patrimoniale”, concreta e materiale, con la sua dote “procreativa”, astratta e immateriale.
- Sul piano personale, la bellezza dell’Italia suscita una vicinanza empaticamente coinvolgente, che fa sentire un po’ tutti figli ed eredi della nostra identità culturale.
- Sul piano collettivo la bellezza contribuisce ad infondere un generale senso di appartenenza, che deriva dall’essere considerata “intellettualmente e umanamente stimolante“.
Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…