Universo Alcantara
5 Novembre 2018
107
Universo Alcantara, borghi antichi per nuovi viaggiatori: itinerari turistici responsabili all’interno del Parco fluviale dell’Alcantara, alla scoperta di un territorio ricco di storia e bellezze naturali, senza trascurare le delizie della vera cucina caratteristica della zona.
Il fiume Alcantara deriva dall’arabo Al Quantarah ovvero “il ponte“.
Numerose le testimonianze storiche che di volta in volta, appellarono il fiume con nomi diversi: dai Greci che chiamarono il fiume Akesines o Assinos, a Plinio il Vecchio che lo nominò Asines, da Appiano Alessandrino fu detto Onobalas, per Federico III D’Aragona invece il fiume prese il nome di Flumen Cantaris.
Tutti i Comuni del Parco fluviale presentano numerose testimonianze storiche, meritando una visita approfondita per conoscere meglio le origini della Valle e degli ambienti naturali di notevole pregio naturalistico e paesaggistico che hanno contribuito al posizionamento del territorio come meta di turismo slow, da attraversare lentamente, a piedi e in bicicletta.
Calatabiano
Il Castello che domina la Valle
Castiglione di Sicilia
Arte, cultura e ambiente
Francavilla di Sicilia
Il Parco è nato qui
Gaggi
Porta dell’Alcantara
Giardini Naxos
Prima colonia greca di Sicilia
Graniti
La Pineta e non solo…
Malvagna
Dal bosco di Malabotta al Parco dell’Alcantara
Mojo Alcantara
Il Vulcanetto e il Crocefisso di Fra Umile
Motta Camastra
Il Paese incastonato nella roccia
Randazzo
La città dei 3 Parchi
Roccella Valdemone
Terrazza sull’Alcantara
Taormina
Cittadina turistica di fama internazionale
Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…