Santilli: “Bonus bici? Un errore, figlio della incompetenza”
187 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
17 Dicembre 2020

L’avvocato Gianluca Santilli, presidente dell’osservatorio Bike Economy, non si lascia suggestionare dall’apparenza dei numeri che – riportati dal Sole 24 Ore – annunciano “tempi d’oro” per l’industria della bici con due milioni di pezzi venduti nel 2020 (già +20%).
“Quei 200 milioni dovevano essere più realisticamente destinati alla mobilità smart nelle città e alla sicurezza degli spostamenti. Guarda caso, proprio i due ambiti la cui carenza ha generato, come era prevedibile, contagi e chiusure delle scuole nella seconda ondata pandemica. Il problema è che il bonus è andato a favore dell’acquisto di bici anche per un uso totalmente diverso da quello cittadino, premiando un comparto che obiettivamente non ne aveva bisogno, visto che – ribadisce – gli ordini saranno smaltiti in un anno”.
Provvedimenti “figli di incompetenza”
Santilli esprime tutto il suo rammarico per “un’occasione persa“ perché – sottolinea – “il tema mobilità smart, centrale in tutte le città del mondo, è ancora assente dal dibattito governativo e politico italiano”.
“Un bonus figlio dell’incompetenza. Perché negli uffici ministeriali, benché via sia una sensibilità certamente maggiore rispetto al passato, mancano ancora le necessarie competenze”.
E il discorso scivola inevitabilmente sull’endemica mancanza di formatori. L’ostacolo più evidente per la creazione di posti di lavoro nel fiorente settore della sostenibilità è la difficoltà di assumere specialisti del settore, semplicemente perché… non esistono. Tant’è che, come Osservatorio, stiamo pensando noi di fare formazione.
“Il problema è che se cerchi al Ministero dei Trasporti un esperto di piani urbani di mobilità sostenibile… non lo trovi. Perché i funzionari hanno una cultura prevalentemente centrata sull’auto e sui trasporti, dunque – a parte qualche volenteroso autodidatta – non sono in grado di improvvisare piani alternativi.
Ancora oggi, a fronte di una sensibilità certamente cresciuta sui temi della sostenibilità, gli uffici ragionano su schemi antichi, quelli secondo cui, togliendo ad esempio i parcheggi, si creano disagi letali alla rete commerciale. Mentre possiamo ormai dimostrare – con il supporto dei numeri – che non è così. Anzi, è esattamente il contrario”.
Non ci può essere punto di partenza diverso dall’immaginare per il futuro una campagna di informazione e di formazione che generi un nuovo approccio culturale su questi temi.
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...