ATTENZIONE

Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur

Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu

#lesscars

La mobilità condivisa ha superato lo shock pandemia ed ha ripreso a crescere: nel 2021 scooter, bike e monopattini in sharing hanno superato i valori del 2019 pre-pandemia, ed il car sharing li sta raggiungendo in queste settimane.

Le iscrizioni ai servizi di sharing mobility in Italia hanno raggiunto la quota di 5. 600.000 con 158 servizi attivi in 49 città (il triplo del 2015); circa 15 milioni di Italiani possono utilizzare almeno un servizio di sharing, con quasi 90.000 i veicoli in condivisione (auto, scooter, bici e monopattini).

Sono solo quattro le città italiane dove sono presenti tutti i quattro servizi di sharing (car, bike, scooter e monopattini): Milano, Roma, Torino e Firenze.
Milano si conferma ancora una volta la città della mobilità condivisa. I dati sui noleggi giornalieri in Italia possono essere confrontati con lo Shared Mobility Index di Fluctuo che tiene sotto osservazione 16 città europee: il trend positivo registrato in 6 città italiane monitorate (Milano, Torino, Roma, Bologna, Cagliari e Palermo) è in linea – e addirittura migliore! – di quello europeo.

La mobilità condivisa diventa sempre più leggera: tra il 2019 e il 2020 c’è stato il boom dei monopattini (+65%) e degli scooter (+45%), nelle 6 città italiane monitorate si conferma marcata la crescita dei noleggi giornalieri dei monopattini in sharing. La micromobilità oggi costituisce il 91% dei veicoli in condivisione.

La Quinta Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility (nato da un’iniziativa del Ministero della Transizione ecologica, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile) – e in partnership con Deloitte, RFI, Uber, Voi Technology, Share Now, Key Energy, Via, Expomove, Bit Mobility e Nordcom – ha fatto il punto sullo stato dell’arte ed ha presentato il Quinto Rapporto Nazionale.

Conferenza sharing mobility 2021

Il Rapporto nazionale offre una panoramica completa sulla mobilità condivisa in Italia. Ecco una sintesi:

Le città italiane della sharing mobility: Milano si conferma la città della mobilità condivisa e della multimodalità ed è prima in tutti e 3 gli indicatori (percorrenze, numero veicoli e numero noleggi) e dispone di tutte le tipologie di vehicle sharing.
Cresce Roma e si classifica al secondo posto, soprattutto in termini di flotte. Al terzo posto Torino. Seguono altre città metropolitane (Bologna, Firenze, Bari, Genova). Nei primi 10 anche città medio piccole come (Pescara, Rimini, Verona).
Da segnalare Brescia, con un bike sharing pubblico molto efficiente e un car sharing station based.
Solo Milano, Roma, Torino e Firenze hanno tutti e 4 i servizi di sharing. Tra le città piu grandi, Napoli rimane indietro, non ha un servizio di scooter sharing, e il car sharing è di piccole dimensioni.
Le città che hanno almeno un servizio sharing mobility sono così suddivise:
– 26 al nord,
– 10 al centro
– 13 al sud.
Il sud è la parte di Italia che ha maggiormente scelto il monopattino come modalità unica di sharing mobility con ben sei città, Catania, Enna, Messina, Trapani, Cagliari e Sassari. Le uniche città del sud con almeno 2 servizi sono Napoli e Palermo.

Muoversi con leggerezza: Nell’arco degli ultimi 5 anni il peso medio di un veicolo in sharing è passato da 400kg a 120kg. Il 91% dei veicoli in condivisione in Italia sono veicoli di micromobilità (monopattini, biciclette, scooter). Questa tendenza si spiega con la preferenza delle persone di noleggiare veicoli che non hanno problemi di parcheggio e permette di ridurre i tempi di percorrenza e azzerare o quasi gli impatti ambientali perché sono veicoli senza motore o con motore elettrico.
D’altro canto le città italiane hanno bisogno di migliorare rapidamente la dotazione di infrastrutture adatte a questo tipo di veicoli, compresi parcheggi dedicati, per garantire spazi e sicurezza a tutte le modalità di trasporto.

Le nuove sfide della sharing mobility: Nonostante i numeri che confermano la maturità raggiunta, il futuro presenta nuove sfide:

  • aumentarne la diffusione: più del 50% dei capoluoghi italiani non dispongono ancora di un servizio di sharing;
  • superare il divario nord/centrosud;
  • sviluppare la mobilità condivisa anche nelle città medio-piccole.

Per estendere la sharing anche dove l’imprenditoria privata non riesce a garantire i bisogni della collettività, è necessario, inoltre, sostenere i servizi con modelli simili a quelli con cui si sostiene il trasporto pubblico, ma con volume di risorse di scala nettamente inferiore.
L’Osservatorio ha simulato quale sarebbe l’ordine delle risorse da impegnare annualmente per istituire un efficace servizio di bike sharing nei 76 capoluoghi che ancora non ne dispongono: Mettere su strada circa 35.000 biciclette in condivisione, servendo circa 7 milioni di italiani in più rispetto ad oggi, significherebbe aumentare la dotazione di risorse del Fondo Nazionale per il trasporto pubblico locale di solo lo 0,5% all’anno.

Un elemento importante emerso nella Conferenza è quello del ruolo che potranno avere nei prossimi anni le stazioni ferroviarie come “catalizzatori” di mobilità condivisa, consentendo ai vari servizi di sharing di disporre di spazi dedicati e facilmente individuabili.

Mobility as a service”, nuovo paradigma della mobilità: il MaaS è una soluzione in grado di integrare diversi servizi di mobilità in un’unica app che consente, con un solo clic, di programmare i propri spostamenti, pagarli e ricevere informazioni durante il viaggio, anche se questi si fanno con modalità di trasporto differenti e sono gestiti da operatori diversi.
L’Italia, nel quadro degli investimenti del PNRR, sta puntando a far decollare un proprio ecosistema “MaaS” attraverso un progetto pilota, gestito dal MIMS e dal MITD, del valore di 40 milioni di euro, che nel 2022 coinvolgerà 3 città metropolitane “leader” e 7 città/territori “follower”.

Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha così commentato: “Investire nella green mobility non significa solo investire in nuovi veicoli e in infrastrutture, ma anche sostenere direttamente nuovi servizi di mobilità urbana condivisa, come il traporto pubblico e la sharing mobility, che possono ridurre il numero di auto circolanti e ridurre gli effetti ambientali e sociali negativi per le nostre città. Il momento è favorevole, e la transizione ecologica da realizzare nei prossimi 5 anni lo richiede”.


[wpfd_single_file id=”9170″ catid=”1302″ name=”5 Rapporto sulla Sharing Mobility (2021)”]

+INFO: www.osservatoriosharingmobility.it

ATTENZIONE

Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur

Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu

TERRA | CIBO | ETICA | CLIMA

Il cibo, ambasciatore di sostenibilità, per un Rinascimento rurale!