Raccomandazioni per comunicare lo sviluppo sostenibile e gli SDG
278 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
21 Febbraio 2019

Con grande piacere annunciamo la pubblicazione del secondo documento della politica ESDN “Raccomandazioni per comunicare lo sviluppo sostenibile e gli SDG“, che contiene i risultati del Policy Brief del 16° Workshop che si è svolto a Berlino lo scorso novembre.
Il documento contiene esperienze ed esempi di come i responsabili delle politiche possono comunicare in modo migliore e più efficace i Goal dell’Agenda 2030 e i relativi indicatori (SDG).
I risultati del seminario dell’ESDN – Network Europeo per lo Sviluppo Sostenibile sono stati sviluppati in 5 raccomandazioni politiche:
- Identifica il pubblico, raggiungilo e chiedi di agire;
- Sii positivo e costruttivo nel comunicare;
- Usa argomenti e narrazioni professionali;
- Crea connessioni e integrazioni degli SDG nella vita di tutti i giorni;
- Assegna risorse adeguate.
Per saperne di più, leggi il Policy Brief e condividilo con chiunque sia interessato alla comunicazione e agli SDG.
One Comment
Hai un minuto da offrire per un commento?
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...
[…] In gergo tecnico, la compensazione volontaria delle emissioni avviene attraverso l’acquisto di crediti di carbonio. In parole povere, da una parte ci sono aziende e governi che possono acquistare dei “permessi a inquinare”; dall’altra ci sono sempre aziende e governi che invece possono vendere parte delle proprie quote accumulate grazie a una serie di azioni virtuose. E per azioni virtuose intendiamo tutto ciò che non solo ha contribuito all’assorbimento di CO2 o comunque alla riduzione delle emissioni, ma anche ha avuto risvolti positivi per l’ambiente e la società in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (vedi i 17 SDGs sul sito SIMTUR.it). […]