Come ridurre lo spreco alimentare in 10 mosse
9.044 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
11 Febbraio 2019
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu
Lo spreco maggiore di cibo avviene in casa e non ci rendiamo conto di quanto ne buttiamo. Seguendo poche regole è possibile ridurlo sensibilmente.
Sprecare è come rubare il cibo ai poveri!
Lo spreco alimentare in Italia resta un grande scandalo, anche morale («È come rubare il cibo ai poveri» ha detto Papa Francesco).
Le buone pratiche non mancano, tutte inventate dal basso, con tanti comuni che per esempio riducono la tassa della spazzatura ai cittadini che fanno bene la raccolta differenziata. Ma per combatterlo davvero non bastano più le denunce e le intenzioni ma servono iniziative individuali e collettive molto concrete. In tre direzioni.
I dati dello spreco
In primo luogo, bisogna riconoscere che lo spreco di cibo, specie nelle case, sta diminuendo. I dati più attendibili sul piano scientifico, messi in fila dal Politecnico di Milano, parlano di un valore annuale pari a 12,6 miliardi di euro, dei quali più della metà riguardano consumi e stili di vita domestici. Dalla spesa eccessiva che finisce nell’immondizia agli avanzi nel frigorifero che non riusciamo a riutilizzare e infiliamo nel secchio della spazzatura.
Nell’ordine, secondo l’Osservatorio Waste Watcher, si tratta di frutta, insalata, verdura e pane. Ma anche carne, formaggi e salumi.
Allo stesso tempo la Coldiretti, attraverso un sondaggio capillare in tutto il Paese, ci informa che già sei famiglie su dieci, nell’ultimo anno, hanno ridotto gli sprechi alimentari, anche per effetto della crisi che sta modificando in modo radicale i nostri stili di vita.
Il passo successivo, per moltiplicare il taglio degli sprechi alimentari, riguarda la diminuzione dei rifiuti. Meno imballaggi, meno contenitori, meno carte (pensate in quanti fogli e buste viene incartato un etto di mortadella). Soltanto a Roma, per fare un esempio, si producono 689 chilogrammi di rifiuti all’anno pro-capite, quasi due chili al giorno. A Berlino, per restare al club delle capitali europee, sono 442, a Madrid 377, e tornando in Italia, senza confrontare l’immondizia dei romani con quella dei virtuosi altoatesini, già a Bari la spazzatura pro-capite non supera i 584 chili all’anno.
Differenze così marcate aiutano a capire quanti margini ci sono per ridurre i rifiuti, a partire da quelli di provenienza alimentare, e quindi lo spreco. Con il doppio effetto positivo sia sull’economia in generale sia sulla catena dello smaltimento che, proprio a Roma, fa acqua da tutte le parti.
Iniziative che riducono lo spreco
Il secondo ambito di interventi, collegato al primo, riguarda la possibilità di premiare i cittadini, non chiamiamoli virtuosi ma semplicemente forniti di un buon senso civico. Una campagna all’insegna del titolo Basta rifiuti e sprechi, che dovrebbe partire nelle scuole per poi allargarsi nei quartieri, non può non prevedere un principio di buona amministrazione: chi sporca meno, paga meno.
Ci sono Comuni dove già esistono riduzioni di imposte sui rifiuti, bonus per la spesa e per la benzina, e perfino sconti sulle bollette energetiche, per le famiglie che producono meno immondizia e la smaltiscono correttamente. Purtroppo, sono delibere di amministrazioni concentrate nelle regioni del Nord, dall’Alto Adige al Veneto, e del Centro, dall’Emilia alla Toscana. Questa, invece, deve diventare una prassi nazionale che trasformerebbe la lotta allo spreco alimentare anche in un’opportunità di risparmi nei budget domestici.
Piccoli gesti quotidiani e volontari
Infine, e siamo al terzo tassello, va ampliata e sostenuta, dal basso, la rete del volontariato – anche questa già solida – che lavora per recuperare il cibo altrimenti sprecato e donarlo alle associazioni caritatevoli. Per dare un’idea delle potenzialità di questa rete, citiamo il caso dell’associazione più efficace e più attiva nel settore, il Banco Alimentare che coinvolge nel recupero e nella donazione di cibo quasi mille aziende, 820 punti vendita e 366 mense (di cui 208 scolastiche).
In Italia ci sono diverse realtà più piccole, ma altrettanto utili: si tratterebbe di moltiplicare queste iniziative, partendo dal territorio e dai singoli quartieri, in sintonia con la legge che favorisce le donazioni come deterrente allo spreco alimentare (cosiddetta “Legge Gadda“).
La Danimarca è il paese europeo che ha ottenuto i migliori risultati nella lotta allo spreco alimentare grazie alla campagna capillare Stop Wasting Food, il recupero del cibo parte dall’educazione nelle scuole, passa per i punti vendita della grande distribuzione, e sbarca nelle case dei cittadini. Dove vanno di moda le ricette dei grandi chef danesi che, a differenza di quelli italiani abilissimi a truccarsi da guru e filosofi televisivi del nulla, hanno firmato – con senso pratico e con un briciolo di salutare responsabilità – ricette d’autore ispirate alla “cucina degli avanzi“. Che può essere molto gustosa, e decisiva per azzerare lo spreco di cibo nelle case.
IL DECALOGO
- Scrivere una lista per pianificare i menù e tenere sotto controllo quello che abbiamo nel frigo.
- Seguire la lista, tenerla sempre con sé e non farsi tentare da altro.
- Verificare che il frigo faccia il suo lavoro, che sia intatto e che la temperatura segnata sia reale.
- Non buttare via il cibo troppo maturo o ammaccato, può essere usato per fare dolci, frullati o zuppe.
- Riutilizzare gli avanzi cerando nuove ricette.
- Creare una rotazione degli alimenti nel frigo, spostando in avanti quelli più vecchi.
- Non servire porzioni troppo abbondanti, chi vuole potrà servirsi una seconda volta.
- Comprare solo le quantità di cibo di cui si ha bisogno, preferendo gli alimenti sfusi a quelli preconfezionati.
- Congelare il cibo fresco o gli avanzi prima che si rovinino, confezionandolo in piccole quantità.
- Trasformare gli avanzi in cibo per il nostro giardino attraverso il compostaggio.
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu