Un atlante italiano dell’economia circolare
356 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
13 Luglio 2020

Il primo atlante che raccoglie le migliori esperienze di economia circolare in Italia. Perché per scegliere esperienze virtuose occorre anzitutto conoscerle.
L’Atlante Italiano dell’Economia Circolare è una piattaforma web interattiva che censisce e racconta le esperienze delle realtà economiche e associative impegnate ad applicare, in Italia, i principi dell’economia circolare. È uno strumento di sensibilizzazione, informazione e documentazione rivolto a tutti coloro che hanno a cuore l’equilibrio tra economia ed ecologia e che desiderano orientare i propri consumi in modo responsabile.
Tra gli obiettivi dell’Atlante vi è la messa in rete di imprese e realtà associative in grado così di entrare in connessione tra di loro e aumentare le potenziali sinergie e la loro visibilità.
Mappatura partecipata dell’Italia virtuosa
Navigando tra regioni e categorie, gli utenti possono consultare le schede descrittive delle singole realtà mappate. La circolarità di ogni esperienza è valutata attraverso una serie di indicatori che tengono conto di tutte le fasi del processo produttivo: dalla scelta delle materie prime alla progettazione, dall’efficienza energetica alla logistica, dalla gestione degli scarti alla creazione di valore sociale condiviso, dalla valorizzazione territoriale all’analisi dell’intera filiera.
La piattaforma è pensata per essere uno strumento di mappatura partecipata in continuo aggiornamento: per gli utenti è possibile inserire direttamente altre esperienze virtuose attraverso un formulario predisposto e curato dall’equipe del CDCA in collaborazione con il Comitato Scientifico, composto da esperti di settore di ECODOM, Fondazione Ecosistemi e da ricercatori del Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano. La compilazione dei formulari per la mappatura delle schede è supervisionata dal Comitato Scientifico.
Per saperne di più, visita il sito dedicato
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...