conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Loading...
Home2023-08-17T09:35:19+02:00

SIMTUR è un’associazione professionale e – insieme – un’associazione di tutela della natura, dei paesaggi, degli ecosistemi e della biodiversità, che riunisce oltre 230 associati con profili di competenza multidisciplinari e interdisciplinari in grado di disegnare nuovi paradigmi per coniugare ecologismo e sviluppo.

Il futuro è di chi lo sa immaginare

SIMTUR è un’associazione nazionale a carattere tecnico, scientifico e culturale, costituita per garantire la qualità dei servizi dei propri associati, professionisti della mobilità e del turismo sostenibile, con l’intento di rendere concreto presso i mercati lo spirito della Legge 14 gennaio 2013 n. 4.

Il futuro è di chi lo sa custodire

Qualcuno la chiama transizione ecologica. Per noi è cambiamento degli stili di vita, di produzione, di consumo e di trasporto. In un mondo in cui tutto è connesso, SIMTUR è un’associazione nazionale di tutela ambientale di nuova generazione, che accompagna e assiste territori, enti, imprese e destinazioni.

Nel partenariato volontario per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per gli SDGs
Obiettivi di sviluppo sostenibile - Agenda 2030
Nel Forum per la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Ministero dell'Ambiente
Ambasciatori dell’European Climate Pact (Patto europeo per il Clima)
European Climate Pact - Patto europeo per il Clima

Registro nazionale professionisti SIMTUR

Ecomobility Manager

Ecomobility manager

Community Destination Manager

Community Destination Manager

Strategie per il turismo

Con le esperienze maturate e le competenze acquisite, SIMTUR assiste territori, reti di imprese e comunità ad affrontare le sfide più complesse, applicando tecniche, modelli e strumenti evoluti per la progettazione strategica, accompagnando a ripensare i processi critici verso sistemi digitali efficienti e sostenibili per favorire la pianificazione, la gestione e la valorizzazione delle destinazioni, in armonia con i luoghi e con le persone (residenti e visitatori).

destinazione turismo

Scopri le attività di supporto e assistenza tecnica per enti pubblici e imprese

quale turismo?

Modelli innovativi sviluppo turistico in sintonia con luoghi, paesaggi e comunità locali

piccole patrie

Azioni di sistema per piccoli Comuni, isole, comprensori e aree interne

SIMTUR per il clima

0
Climate Change Actions

Aria

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Acqua

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Terra

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

notizie e aggiornamenti

  • Giovane contadina

Con la “Carta di Melfi” inizia il Rinascimento rurale

Il partenariato di rurability si presenta a Melfi per incontrare aziende agricole, produttori, ristoratori, associazioni delle imprese e istituzioni attorno alla sfida denominata "Rinascimento rurale": la proposta SIMTUR di riconoscere al turismo rurale il ruolo di "terzo pilastro del turismo [...]

  • Turismo rurale e culturale

L’importanza del cibo per il turismo

Può il cibo rivaleggiare con monumenti, musei, eventi e segmento balneare come attrazione di viaggio? Quali condizioni possono accompagnare un contesto locale a diventare destinazione di turismo gastronomico? Non fosse sufficiente che le Nazioni Unite hanno riconosciuto il cibo come [...]

  • Castello di Melfi

Sarà Melfi ad ospitare il Meeting 2023

Al termine della 8a edizione del meeting annuale “All Routes lead to Rome”, straordinariamente convocato a Melfi – cuore del Vulture in Basilicata, una giornata con due appuntamenti di grande rilievo. Alle 17.30 il convegno “Rinascimento rurale” che intende avviare [...]

11 Novembre 2023|Categories: Evidenze|
Repubblica digitale

Repubblica Digitale

SIMTUR è inserita nell’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Essere partner della Coalizione Nazionale significa impegnarsi ad attuare la “Strategia italiana per le competenze digitali” e partecipare al percorso di livello europeo nell’ambito della “Digital Skills and Jobs Coalition“: una community supportata dalla Commissione europea che aggrega i soggetti attuatori delle iniziative volte a:

  • colmare il divario digitale

  • educare al digitale

  • promuovere la cittadinanza digitale

  • sostenere l’utilizzo etico, umano e non discriminatorio delle tecnologie

Titolo

Torna in cima