
a scuola di futuro
SIMTUR ha immaginato movability come un respiro per le città, i territori, la qualità della vita e la salute del pianeta: il catalogo formativo nazionale dedicato alla mobilità sostenibile che consente di acquisire “competenze che abilitano il futuro“, con percorsi di specializzazione e di aggiornamento professionale brevi e modulari (in formula digitale), residenziali (Camp), verticali (Masterclass) e di alta formazione (Master).
SIMTUR riconosce alla formazione professionale un ruolo centrale all’interno dei modello di sviluppo virtuosi, che trovano nella mobilità una disciplina in grado di offrire integrazione dei processi, innovazione e sostenibilità.
I mobility manager, attraverso i profili professionali innovativi promossi dal Registro SIMTUR, consentono di raggiungere un elevato livello di attestazione, descritto nell’art. 7 della Legge 4/2013, con un orientamento che riconosce l’importanza si un eventuale successivo accreditamento presso il sistema di valutazione della conformità offerto dalle specifiche norme tecniche UNI. La formazione gioca così un ruolo chiave nel definire una sorta di “carta di identità” del professionista in termini coerenti con i descrittori EQF (conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità), fornendo informazioni chiare a tutti i possibili stakeholder.
Tale quadro si inserisce in uno scenario che vede l’economia futura richiedere un approccio incentrato sulla persona, che deve essere utilizzato per aiutare i lavoratori ad acquisire competenze fondamentali e creare un ambiente favorevole per l’occupabilità permanente, l’auto-realizzazione e la liquidità delle competenze in un mercato delle professioni che richiede nuove frontiere di accessibilità, inclusione e focalizzazione sulle esigenze degli individui, a partire dai più fragili.
Il catalogo nazionale movability nasce per accompagnare la necessaria transizione ecologica e digitale, ma anche per promuovere innovazione sociale, trattando il talento non come una risorsa economica consolidata ma come un insieme di personalità distinte, ciascuna con proprie esigenze, capacità e potenzialità in grado di dare un contributo unico all’economia e alla società. Da questo punto di vista, il Mobility manager è la figura professionale più adatta per traghettare le organizzazioni verso la cultura della mobilità sostenibile, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Gli esperti di mobilità sostenibile SIMTUR progettano infrastrutture, reti e servizi nei territori (Mobiplan), nonché pianificano e gli spostamenti casa-lavoro di dipendenti e studenti (Ecomobility manager) all’interno dei centri urbani e metropolitani in cui il traffico è particolarmente intenso e deve essere decongestionato, incentivando nuove formule di “shift modale”, come il carsharing, il carpooling, il bike sharing aziendale o i mezzi di trasporto pubblico, al fine di ridurre il ricorso al mezzo privato.
I corsi movability si propongono di fornire strumenti conoscitivi, metodologici e operativi per sviluppare competenze, anche di carattere normativo, per pianificare nuove soluzioni di mobilità aziendale e di trasporto sostenibile; migliorare la conoscenza e l’applicazione delle più recenti pratiche di mobilità all’interno delle varie organizzazioni (pubbliche e private); presiedere e sviluppare un PSCL completo, valutandone i costi, promuovendo azioni ed attività di miglioramento della mobilità in accordo con la CSR aziendale.
6 competenze che abilitano il futuro
REGISTRO SIMTUR
Ecomobility manager
Profilo dei professionisti della mobilità sostenibile, in grado di redigere piani, progetti e studi di fattibilità per migliorare la qualità della vita nelle città, la fruibilità dei trasporti e il rispetto dell'ambiente e della salute.
Community Destination manager
Profilo delle figure professionali esperte di marketing territoriale, organizzazione, comunicazione, narrazione e promozione delle destinazioni di turismo sostenibile.
Oltre il Registro
Gli associati non professionisti - effettivi e associati - ma appassionati di mobilità e turismo responsabile, consapevole e accessibile.