SIMTUR attiva il corso di mobility management per redigere i PSCL

PUBBLICATO IN DATA

20 Settembre 2021

NUMERO DI LETTORI

446

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

La nuova mobilità imposta dal Coronavirus ha reso ancora più evidente la necessità di redigere i PSCL per pianificare, programmare, gestire e promuovere soluzioni di mobilità dei lavoratori pendolari, contribuendo così a ridurre i livelli di traffico e di inquinamento, ma anche di diffusione del contagio pandemico. Le modalità, i tempi, i flussi e le traiettorie seguite dai lavoratori pendolari si possono ascrivere ad una specifica tipologia di spostamenti che possiede una serie di caratteristiche e criticità altrettanto peculiari.

Come previsto dal Decreto Rilancio del 2020, reso attuativo dal recente decreto del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio –  sono state pubblicate le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.

Dalla sua fondazione, SIMTUR promuove la figura professionale dei mobility manager e lavora al suo riconoscimento, sia da un punto di vista della disciplina accademica che dal punto di vista giuridico e fiscale, oltre che professionale. Per questo motivo riteniamo sia venuto un momento nel quale – a fronte dell’obbligo introdotto nell’ordinamento per le imprese, gli enti e le scuole che saranno chiamati a redigere il PSCL – iniziare un concreto trasferimento di competenze, offrendo modelli, metodi e strumenti che consentano di adempiere al dettato normativo attraverso la maturazione di una consapevolezza nuova, individuale e collettiva.

Il corso “PSCL e mobility management

Il corso inizierà lunedì 4 ottobre – con 4 moduli per complessive 32 ore in modalità digitale dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 20.00 – per concludersi giovedì 14 ottobre.

Il corso è pensato per offrire competenze e strumenti concreti, pertanto la metà delle ore prevede esercitazioni e un project work che ciascun partecipante potrà adattare alla propria attività lavorativa o al proprio territorio.

Corso PSCL

Contenuti del corso

Introduzione al mobility management (6 ore)
La domanda di trasporto dopo covid-19: analisi, tendenze, scenari e traiettorie
Gli spostamenti urbani nella transizione ecologica: progettare per le persone, non per le auto

Ecomobility 4.0: strumenti per mobility manager (12 ore)
Analisi e tecniche previsionali dei flussi di traffico e dei tempi di percorrenza
Realizzare indagini online sulla mobilità (esercitazione)
Strumenti base di analisi territoriale e mappatura digitale

Implementare, connettere, coinvolgere, comunicare (8 ore)
Avoid / Shift / Improve
Comunicare e promuovere la mobilità sostenibile

Project work (6 ore)

Docenti

  • Federico Massimo Ceschin
  • Roberto Greco
  • Maurizio Ionico
  • Gaia Ferrara

Quota di partecipazione

  • 420 euro
  • 380 euro per gli associati SIMTUR

Per saperne di più, scarica la presentazione in PDF


    Per iscriverti al Corso

    contatta l’ufficio nazionale di segreteria simtur.italia@gmail.com

    Condividi con amici e follower...

    SEMPRE INFORMATA/O!

    Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
    Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

    Segui SIMTUR su Facebook

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
    Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

    notizie connesse…