turismability

turismo sostenibile e responsabile

turismability è progettato attorno alle esigenze dei viaggiatori e delle comunità locali, mettendo al centro la qualità dei servizi alla persona e la salute del pianeta. Un catalogo formativo nazionale che consente di acquisire “competenze che abilitano il futuro“, con percorsi di specializzazione brevi e modulari (in formula digitale), residenziali (Camp), mista (Masterclass) e blended, con i Master organizzati assieme all’Accademia Creativa Turismo.

Tutti vogliono i soldi dei turisti, ma pochi si impegnano ad organizzare l’offerta ed a prendersi cura dei problemi causati dal turismo“. Questa frase sintetizza un pensiero critico ormai molto diffuso: il settore dei viaggi è articolato, complesso e variegato, soprattutto quando si parla di incoming o di integrazione delle filiere nell’ottica di offrire adeguati standard di accoglienza, informazione, ospitalità e servizi evoluti, accessibili, centrati sulla persona e sulla qualità della vita delle comunità locali.

Il turismo è una disciplina economica e sociale, con implicazioni pesanti – quasi industriali – nel contesto locale, sulla cultura e sulla qualità della vita e dell’ambiente. Questa consapevolezza – molto cresciuta dopo l’emergenza pandemica – spinge molte destinazioni a cogliere i cambiamenti di orientamento della domanda, che pone sempre più attenzione alla sicurezza, all’igiene, all’eco-compatibilità e alle relazioni con i luoghi e con le comunità locali. Ciò si traduce nell’esigenza di ridisegnare i modelli turistici del Novecento, del turismo di massa, per cogliere le opportunità offerte dalle esigenze di viaggiatori più responsabili e più esigenti, che non si limitano più a scegliere una stanza d’albergo ma desiderano vivere un’esperienza nella pienezza del contesto che li ospita.

Da non confondere con l’ecoturismo, il turismo sostenibile è un’attitudine: significa organizzare territori e servizi con politiche di destinazione integrate, verso nuove frontiere di creazione del valore. Che risiede anzitutto nelle connessioni, ovvero nella capacità di esercitare l’accoglienza senza far uscire l’ospite dalla sua comfort zone ma senza eccedere nella “plastificazione” e nella “artificializzazione” delle esperienze e – anzi – dimostrando la capacità di creare un’economia delle relazioni accessibile e inclusiva.

I corsi del catalogo nazionale turismability vogliono rappresentare esattamente questo scenario: accompagnare i territori (anche quelli meno noti e celebrati dai cataloghi turistici patinati) nel processo che trasforma una meta in una destinazione, coinvolgendo i residenti, generando esperienze di comunità, rilevando le infinite e straordinarie eccellenze diffuse, valorizzando i beni comuni e i patrimoni culturali (materiali e immateriali) facendo perno sulle identità locali e sulle caratteristiche distintive, come insegna il programma nazionale «piccole patrie».

Il catalogo offre corsi brevi e modulari di aggiornamento professionale (100% digitali), corsi di specializzazione masterclass che trasferiscono competenze specifiche ai professionisti della filiera turistica e corsi intensivi residenziali – denominati camp – su misura dei territori. E poi ci sono i pilastri dell’alta formazione – ovvero i master – organizzati di concerto con ACT – Accademia Creativa Turismo.

6 competenze che abilitano il futuro

0
Attivisti
0
Profili professionali
0
Docenti
0
Ore di formazione

REGISTRO SIMTUR

2022-04-19T17:29:14+02:00
Mobiplan - Progettare itinerari e percorsi di mobilità

Mobiplan

Progettisti in grado di realizzare mappe, valorizzare percorsi, creare nuovi itinerari culturali e percorsi escursionistici, rotte e ciclovie. Per una mobilità turistica sostenibile e per connettere luoghi e territori.

2022-04-19T13:46:54+02:00
Ecomob - Progettare la mobilità sostenibile

Ecomob

Profilo dei professionisti della mobilità sostenibile, in grado di redigere piani, progetti e studi di fattibilità per migliorare la qualità della vita nelle città, la fruibilità dei trasporti e il rispetto dell'ambiente e della salute.

2022-04-19T17:27:19+02:00
SDEM - Manager della sostenibilità

Sdem

Il manager della sostenibilità accompagna organizzazioni pubbliche e private nel cambiamento con competenze trasversali in grado di disegnare traiettorie di innovazione e circolarità.

2022-04-19T13:47:11+02:00
Educult

Educult

Una nuova generazione di operatori culturali, responsabili della progettazione, del coordinamento e della realizzazione di attività, laboratori ed esperienze con finalità didattiche e ricreative.

Board nazionale degli Itinerari

mappa degli itinerari

Oltre 70 itinerari di mobilità dolce da percorrere lentamente, a piedi, in bicicletta, a cavallo e con la mobilità elettrica. Ma anche rotte da percorre in barca a vela o a remi…