Un catalogo nazionale di viaggi e di esperienze di mobilità dolce

PUBBLICATO IN DATA

12 Gennaio 2019

NUMERO DI LETTORI

86

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

Camminate a passo lento, lunghi viaggi in bicicletta o semplici escursioni per esplorare i territori: il comune demoninatore è dato da una formula non più segreta: felicità = stupore / bellezza * lentezza.

Con questa formula, Cammini d’Europa pubblica la prima call del 2019: un avviso pubblico rivolto ad Agenzie di Viaggio, Tour Operator e altre realtà che organizzano viaggi ed esperienze di mobilità dolce. Obiettivo? Creare sinergie in un mondo articolato e complesso, nel quale i margini di profitto sono spesso ridotti e si fa forte la tentazione di proteggere il proprio orticello. Come? Creando un unico catalogo nazionale!

L’idea è semplice” – spiega l’ideatore, Federico Massimo Ceschin – “Creare una filiera di supporto ai viaggiatori lenti e realizzare le basi affinché possa aumentare il numero dei fruitori: chi è tentato di partire a piedi o in bicicletta per la prima volta è troppo spesso ancora oggi scoraggiato dalla mancanza di riferimenti puntuali, di un adeguato livello di sicurezza e di timori che riguardano le asperità del territorio, quando si esce dalle strade conosciute“.

E così la ricerca si rende necessaria” – spiegano – “anzitutto al livello degli intermediari che si candidano ad accompagnare gruppi e individuali lungo gli antichi percorsi di storia, di cultura e di pellegrinaggio, ma anche lungo le ciclovie di lunga percorrenza o i sentieri escursionistici. Non semplici distributori di cataloghi ma veri travel planner che hanno anzitutto il compito di rassicurare, con competenza ed esperienza, chi vorrebbe preparare lo zaino e partire – con la famiglia o con gli amici, ma ancora non se la sente“. “Numerosi sono anche i viaggiatori che vorrebbero partire ma non trovano compagni di viaggio: le soluzioni che ricerchiamo vanno anche nella direzione di creare gruppi di persone animate dal desiderio di immergersi nella natura e nel paesaggio, ma anche di sviluppare nuove relazioni“.

Ecco quindi la pubblicazione della “call“: Agenzie di viaggio, Tour operator e altre realtà che organizzano esperienze attraverso la mobilità dolce, lenta e naturale – in possesso dei requisiti di legge e mossi dalla passione per i propri percorsi – possono fare un passo avanti…

 

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…