Carenza idrica: l’Italia fa acqua da tutte le parti

PUBBLICATO IN DATA

13 Aprile 2022

NUMERO DI LETTORI

162

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

La domanda di risorse idriche, già oggi, eccede l’offerta e sono molti i settori a rischio, non solo l’agricoltura madre, comunque, di tanti mercati industriali. Così anche gli investitori devono valutare bene la tendenza e il mercato dell’oro blu.

La carenza di precipitazioni degli ultimi mesi sta preoccupando, oltre che gli agricoltori, le aziende che hanno a che fare maggiormente con l’acqua, ormai menzionata come l’oro blu. Tra i settori ad alto impatto: i servizi di pubblica utilità, l’energia, i prodotti chimici, il food & beverage, gli hotel, i contenitori e packaging, i semiconduttori e i materiali da costruzione.
L’andamento di queste aziende per costi e per reperimento della materia prima pesa e peserà sempre di più con buona pace anche degli investitori, i quali devono così documentarsi per studiare e approfondire i rischi climatici per le aziende ad alto utilizzo di risorse di natura idrica.

Il 6° Rapporto sul cambiamento climatico elaborato dall’Intergovernativo sui Cambiamenti climatici – Ipcc – sostiene che, nell’Europa Meridionale, la domanda di risorse idriche già oggi eccede l’offerta. E questo squilibrio è destinato a crescere a causa dei cambiamenti climatici e degli sviluppi socioeconomici. Diventa strategico orientarsi verso una diversificazione nella scelta e nell’utilizzo delle fonti di approvvigionamento di queste risorse. Infatti, in uno scenario di riscaldamento di 1,5°C, che è in linea con l’Accordo di Parigi e che equivale approssimativamente all’obiettivo di “neutralità del carbonio entro il 2050“, la probabilità che si verifichino forti precipitazioni e siccità sarà, rispettivamente, 1,5 volte e 2 volte maggiore.

Gli scenari più estremi analizzati dall’Ipcc prevedono, addirittura, che le forti precipitazioni e la siccità saranno, rispettivamente, 3 e 4 volte più probabili. In un contesto di questo tipo anche la sicurezza fisica per le persone e le infrastrutture, soprattutto in località costiere e in prossimità di fiumi, diventano punti di attenzione importanti.

Acqua, cosa fare dunque?

Tra le possibilità di azione a contrasto del rischio idrico – consigliano gli esperti di Capital Group – le aziende possono investire in processi di efficientamento e di riciclo dell’acqua e nella ricerca di fonti di acqua alternative a quella dolce; questa è stata, infatti, la strategia adottata dalle aziende dei semiconduttori.
Diverso, invece, il caso delle realtà del settore alimentare e bevande, che utilizzano e trasformano l’acqua dolce prelevata dall’ambiente circostante come output del ciclo produttivo. I tagli sui consumi idrici e l’utilizzo di alternative (per esempio tramite desalinizzazione o trattamento e riciclaggio idrico) sembra non essere una soluzione sempre praticabile.

Accanto al rischio di scarsità di risorse idriche e di inondazioni, l’Ipcc ne identifica altri due: i rischi di ondate di calore su popolazioni ed ecosistemi e i rischi per la produzione agricola. Secondo le analisi, il numero dei decessi e delle persone a rischio di stress da calore potrebbe raddoppiare o triplicare come conseguenza dell’innalzamento della temperatura; le misure di adattamento allo stress termico richiedono interventi anche sugli edifici e negli spazi urbani, in particolare nell’Europa Meridionale, dove le temperature sono già più elevate.
Inoltre, a causa della combinazione di caldo e di siccità, si prevedono perdite sostanziali di produzione agricola per la maggior parte delle aree europee; queste perdite non saranno compensate dai guadagni attesi per le altre aree non colpite da questo fenomeno. I commenti sul report sono disponibili online.

[Da un contributo di Chiara Guizzetti per Green Planner Magazine]

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…