Centro nazionale mobilità sostenibile

Venticinque università, altrettanti centri di ricerca e 24 grandi imprese: i maggiori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture si mettono insieme per creare il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: nasce così il più grande player italiano del settore facendo entrare nel vivo le misure indicate dal Pnrr, Missione 4.2, “From Research to Business“.

«Il Centro – spiegano i fondatori – nasce con una chiara missione: accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile, garantendo la transizione industriale del comparto e accompagnando le istituzioni locali a implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive nelle città e nelle regioni del Paese. È una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l’economia che da solo, si stima, raggiungerà un valore complessivo di 220 miliardi di euro nel 2030, assorbendo il 12% della forza lavoro. In questo contesto, si inseriscono le istituzioni comunitarie che spingono per il raggiungimento di una nuova mobilità sostenibile secondo le indicazioni del Green New Deal».

Di certo i punti su cui lavorare saranno la decarbonizzazione, la decongestione delle reti di trasporto, la mobilità autonoma connessa e smart, ma anche la sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture, senza dimenticare l’accessibilità, all’inserimento nel mercato di nuove professionalità e competenze. Di lavoro insomma ce n’è davvero tanto. E si parte subito con cinque punti: mobilità aerea; veicoli stradali sostenibili; trasporto per vie d’acqua; trasporto ferroviario; veicoli leggeri e mobilità attiva.

Cinque capitoli da trasformare in mobilità più “green” e più “digitale” nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva.

Tutto questo con una sede centrale a Milano e 14 nodi distribuiti in modo capillare da nord a sud, a garanzia di quel riequilibro territoriale alla base delle iniziative indicate dal Pnrr e grande obiettivo di modernizzazione del Paese.

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, ha dichiarato: «Il Centro Nazionale per la Mobilità risponde a una delle missioni chiave del PNRR: passare dalla ricerca all’impresa in un’ottica di filiera e di collaborazione estesa. Punti di forza saranno progetti ad alta maturità tecnologica con il preciso intento di dare una risposta concreta ai bisogni del Paese in una prospettiva di lungo termine che superi la scadenza del 2026. È questo il nostro impegno. È questa l’occasione per attuare riforme strutturali. Una partita che siamo disposti a giocare fino in fondo».

«Ci volevano i fondi del Pnrr – commenta Federico Massimo Ceschin, presidente nazionale SIMTUR – per spingere i grandi produttori e gli atenei del Paese a coalizzarsi per questo grande progetto. Da decenni i professionisti della mobilità redigono piani del traffico, PUMS e PSCL per diminuire l’impatto delle auto nelle aree urbane e per connettere le aree rurali e interne, non solo per seguire le indicazioni dell’Agenda 2030 ma anche per restituire dignità agli spazi pubblici e alla qualità della vita. Ciò nonostante i mobility manager non hanno ancora un adeguato riconoscimento accademico né istituzionale. Da tempo indichiamo che il mercato del lavoro dei prossimi anni richiederà ad una persona su 10 di possedere competenze specialistiche nel settore della mobilità di persone, merci, dati e informazioni. Possiamo solo sperare che questa nuova grande alleanza sappia rispondere alle esigenze dei luoghi, mettendo finalmente al centro le plurali esigenze delle persone».

I soggetti coinvolti sono:

Fondatori

A2A, Almaviva, Angel Holding, Autostrade, Eni, Ferrari, Fincantieri, Fnm, Fs, Intesa Sanpaolo, Iveco Group, Leonardo, Pirelli, Poste Italiane, UnipolSai, Snam

Partecipanti

Accenture, Atos, Avio Aero, Brembo, Hitachi, Teoresi Group, Thales Alenia Spazio Italia Spa, Stellantis Mobility and Sustainability Research Center (CRF)

Enti di ricerca promotori

Politecnico di Milano, Cnr, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Università di Bergamo, Università di Parma, Università di Torino, Università di Palermo, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Cagliari, Università di Roma La Sapienza, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università Napoli Parthenope, Università del Salento, Università di Padova, Università di Pisa

Enti di ricerca aderenti

Università Bicocca, Università di Brescia, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Firenze, Università di Genova, Università di Reggio Calabria, Università Politecnica delle Marche

Hai un minuto da offrire per un commento?

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...

TERRA | CIBO | ETICA | CLIMA

Il cibo, ambasciatore di sostenibilità, per un Rinascimento rurale!