Ecco la mappa degli itinerari, delle rotte, dei cammini e delle ciclovie d’Italia

PUBBLICATO IN DATA

25 Ottobre 2019

NUMERO DI LETTORI

115

Scuola di turismo rurale

NOTIZIE PER CATEGORIE

eBook "Piccole Patrie"

Profili professionali

Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie
CONDIVIDI

Un’intera rete di possibili itinerari da percorrere lentamente – a piedi, in bicicletta, a cavallo, ma anche a remi o con la mobilità elettrica – è stata mappata dalla Board nazionale degli Itinerari: un progetto di SIMTUR e Cammini d’Europa partecipato da oltre 60 percorsi e centinaia di organizzazioni, pubbliche, private ed ecclesiali. Nella mappa, ecco tutti i percorsi, regione per regione, da Nord a Sud, naturalmente isole comprese.

Che si scelga un pellegrinaggio spirituale, un percorso naturalistico, un itinerario storico, una rete sentieristica o una ciclovia, l’Italia offre centinaia di migliaia di chilometri di strade da percorrere lentamente: una rete ideale per accogliere i viaggiatori sempre più numerosi che desiderano attraversare i diversi territori del Bel Paese con il naso all’insù – alla ricerca degli infiniti motivi di stupore e meraviglia – ma con i piedi e le ruote ben piantati a terra, per incontrare le comunità residenti e immergersi nel “genio locale”.

Ora finalmente ciascuno può scegliere il proprio percorso, tra le decine che partecipano alla Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie.

L’Italia intera, in fondo, è un Paese piccolo piccolo, negli scenari ormai globali: il suo punto più a nord, tradizionalmente individuato presso la Vetta d’Italia sulle Alpi Aurine, dista soltanto 1.291 chilometri da quello più a sud, Punta Pesce Spada sull’isola di Lampedusa. Un territorio in gran parte montuoso ma ricco di santi, di poeti, di navigatori (anche fluviali) e di costruttori di strade, che hanno consentito a questo piccolo pezzo di terra di accumulare nei secoli una straordinaria varietà di esperienze umane che hanno lasciato tracce di queste storie, numerose e diverse, che sono diventate paesaggi, tradizioni, culture e opere d’arte.

E’ dunque un Paese che si può visitare camminando o salendo in sella ad una bicicletta, oppure a cavallo e – oggi – con la mobilità elettrica: l’accessibilità dei viaggi su percorsi di mobilità dolce è possibile anche senza particolari allenamenti e senza timori.

La maggior parte dei percorsi è peraltro in buono stato – anche se non sempre gli standard di sicurezza, il fondo stradale e la segnaletica sono perfetti – perché seguono i passi di pellegrinaggi millenari: le vie che portavano i cristiani di tutto il mondo a Roma oppure i percorsi che ripercorrono le vite dei Santi. Frequentate un tempo da fedeli provenienti da tutto il mondo, si stanno pian piano trasformando in itinerari amati dai viaggiatori e – per questo motivo – negli ultimi anni si sta adeguando il numero e il livello delle strutture ricettive disponibili, non più soltanto ecclesiali.

Sono sempre più numerose le persone che desiderano tornare ad essere viaggiatori, pronti a partire con le scarpe da trekking ai piedi e lo zaino in spalla: la domanda di viaggi all’aria aperta – senza rinchiudersi nelle scatolette di latta con il motore – cresce del 9% ogni anno!

CONSULTA LA MAPPA!

 

Condividi con amici e follower...

SEMPRE INFORMATA/O!

Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone “Mi piace” è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce “Segui“.

Segui SIMTUR su Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

E’ sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno…

notizie connesse…