L’area tecnica assume compiti esecutivi e di supporto alle attività progettuali e formative.
Le attribuzioni della direzione sono stabilite nell’atto di nomina.
Il direttore tecnico dura in carica 2 (due) anni e può essere rinnovato senza limite al numero di mandati.

area tecnica
commissione formazione
La commissione formazione e aggiornamento professionale cura ogni aspetto connesso all’erogazione delle attività di crescita e qualificazione professionale degli associati, in sintonia con le linee di indirizzo definite dal comitato tecnico scientifico.
La commissione formazione e aggiornamento professionale cura ogni aspetto connesso all’erogazione delle attività di crescita e qualificazione professionale degli associati, in sintonia con le linee di indirizzo definite dal comitato tecnico scientifico.

Maurizio Di Marco
presidente di commissione
Presidente di ACT – Accademia Creativa Turismo, presiede la commissione formazione e aggiornamento professionale

Gaia Ferrara
coordinatrice didattica
Esperta di cicloturismo e di progettazione di itinerari, percorsi e viaggi. Coordina la didattica Movability

Claudia Benvenuto
coordinatrice tutor
Laureata in lingue con specializzazione in turismo slow e sostenibile, Claudia è un pilastro di SIMTUR
PARTNER
Una rete di partner straordinari…
UNA SFIDA COLLETTIVA
Ogni piccola azione può contribuire a cambiare le traiettorie del mondo. E’ con questo convincimento, permeato da un senso generale di fiducia nel futuro, che l’intera community di SIMTUR affronta il presente.

SIMTUR va diventando un’ampia rete di associati, fiduciari, partner e sostenitori in tutto il Paese, assieme ai quali genera innovative traiettorie di sviluppo sostenibile basate sul ruolo evolutivo della mobilità che – dalla notte dei tempi – è l’attività umana che ha consentito l’ampliamento degli orizzonti, delle conoscenze, delle economie e delle società.
Se negli ultimi decenni la mobilità è diventata anche una delle principali cause di inquinamento, è oltremodo necessario invertire la rotta: la transizione digitale e la transizione ecologica sono i due pilastri su cui investire per produrre innovazione sociale e culturale nei territori, nel Paese e nel Pianeta.

– Promuoviamo la mobilità dolce, attiva e sostenibile. Non solo per tutelare e rispettare l’ambiente, ma anche per valorizzare i paesaggi e i patrimoni culturali.
– Qualifichiamo le competenze con attività di ricerca, corsi di formazione, master e seminari di aggiornamento professionale.
– Attiviamo campagne: siamo co-produttori di contenuti e di stimoli che innescano le energie migliori dei territori, per la tutela del bene comune e per i diritti delle generazioni future.
– Promuoviamo il diritto alla bellezza e alla felicità, attraverso eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo e il piacere di sentirsi comunità.
– Ci proiettiamo nel futuro, ovvero generiamo connessioni tra le comunità locali, tra i luoghi e tra le persone, realizzando modelli di innovazione sociale e di economia circolare.

Crediamo che la mobilità e il viaggio siano driver evolutivi, di crescita culturale e sociale, ma anche leve di sviluppo economico armonioso, rispettoso dell’ambiente e dei diritti delle generazioni future.
Crediamo che la passione, l’impegno e la professionalità degli associati SIMTUR siano elementi fertili di questa visione, diffusi nei territori: persone che rappresentano un’avanguardia innovativa del mondo che verrà, più pulito e più equo, fondato su tre pilastri: lentezza, bellezza e gentilezza.