conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Rural Heritage: la Sardegna delle aree interne2023-06-28T09:24:16+02:00

Scoprire il patrimonio rurale della Sardegna

Scoprire il patrimonio rurale della Sardegna

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “RURAL HERITAGE”

“Rural Heritage”: alla scoperta dei sapori autentici di Sardegna

“Rural Heritage”: alla scoperta dei sapori autentici di Sardegna

Il patrimonio materiale della Sardegna è costituito da testimonianze archeologiche preistoriche, il nuraghe in primo luogo - simbolo della Sardegna stessa - e le  "domus  de  janas", ma  anche  di meravigliose cattedrali romaniche e castelli medievali, di borghi antichi, di centri storici affascinanti. Tutto questo è da cercare nei paesaggi interni, ora selvaggi ora  dolci, capaci di suscitare senso di stupore e meraviglia almeno tanto quanto le più celebrate coste. Nell'entroterra però si aggiungono motivi di piacere attraverso le produzioni agricole, del vino e del formaggio in primo  luogo, ma anche dell’olio, del pane e dei dolci, tra artigianato e artigianato artistico.

L'esperienza dell'Associazione di promozione sociale "Rural Heritage" nasce nell'area del Logudoro Goceano, al centro della Sardegna - tra la Costa Smeralda ad  est e la Costa del Corallo ad ovest: un territorio dalla natura suggestiva, ricca di bellezze naturali, di storia e di prodotti unici e inimitabili. La grande pianura si estende da Ozieri a Bonorva, fino alle montagne selvagge verso Pattada, Bono Bultei e Anela. Qui ogni centro abitato è simile all’altro, eppure molto diverso: in alcuni prevale la produzione agricola, in altri quella artigianale, ma tutti sono uniti attorno alla tavola grazie al ruolo protagonista del cibo, che in pochi km offre esperienze totalmente differenti e sempre gratificanti.

Nuraghe in Sardegna
Prodotti tipici del Logudoro in Sardegna

Esperienze che diventano un abbraccio tra comunità ospitali e visitatori

Esperienze che diventano un abbraccio tra comunità ospitali e visitatori

L’associazione di promozione sociale nasce per riunire operatori del settore enogastronomico ad altri del settore dell'ospitalità in Sardegna: agriturismi, fattorie didattiche, ristoratori, guide, esperti del  territorio e bed and  breakfast. Una rete che parte da Ozieri per allargare i confini delle attività all'intera isola, con l'obiettivo di offrire esperienze integrate per chi ci vive e per chi la attraversa, valorizzando il patrimonio rurale e culturale.
Punto di forza è in realtà qualcosa che è sempre stato considerato una fragilità: la enorme diversità tra le diverse zone sub-regioni della Sardegna (Anglona, Barbagia di Belvì, Barbagia di Bitti, Nuorese, Barbagia di Ollolai, Barbagia di Seulo, Barigadu, Baronie, Campidano di Cagliari, Campidano di Oristano, Gallura, Goceano, Guilcer, Mandrolisai, Marghine, Marmilla, Meilogu, Monreale (o Campidano di Sanluri), Monteacuto, Montiferru, Nurra, Ogliastra, Parteòlla, Planargia, Quirra, Romangia, Sarcidano, Sarrabus-Gerrei, Logudoro Turritano, Sulcis-Iglesiente, Trexenta): una varietà così straordinaria di sfumature, dialetti, usanze, sapori, produzioni e tradizioni che fa della Sardegna un continente.

Esperienze di comunità da condividere con gli ospiti

ERBE SPONTANEE
Percorso da effettuare nel periodo aprile/maggio. Durante il percorso verranno illustrate le erbe aromatiche presenti nell’azienda, gli utilizzi in cucina e le proprietà officinali, la raccolta e la degustazione degli infusi fatti con le stesse. Attività curata dal socio "Guru Plants".

IL NOSTRO ORTO
Visita guidata con illustrazione dell’importanza delle verdure utilizzate nell’alimentazione mediterranea. Raccolta delle verdure con relativo momento ludico e assaggio. Semina e messa a dimora delle piante. Attività curata dal socio "Sa tanca de sos muros Rujos".

LISCIO COME L’OLIO
Percorso da effettuare a fine settembre/ottobre/novembre. Racconto della nascita familiare dell’oliveto. Illustrazione dell’attività produttiva dell’oliva e dell’olio nell'alimentazione. Visita sul campo con spiegazione di allevamento e cura delle piante. Raccolta di diversi cultivar. Calibratura del prodotto e trasformazione. Assaggio e degustazione olive e olio Queta. Attività curata dai  Soci "Tanca de  sos  muros  rujos" e "Sa domo de s'olia".

DAL CHICCO AL PANE
Tutto l’anno. Passeggiata tra le leggende antiche sul pane di Ozieri. Spiegazione del processo della produzione del grano e del pane. Ci sarà la lavorazione della farina per imparare a fare il pane e “sos maccarrones de ungia”, la pasta tipica locale, con cottura nel forno a legna e degustazione. Attività curata dal  socio "Tanca de sos  muros rujos"

PERCORSO LATTE-FORMAGGIO
Percorso da effettuare nel periodo da novembre a giugno. Visita all'ovile, con mungitura delle caprette e tosatura delle pecore. Illustrazione dell’alimentazione e dei cicli produttivi del latte e del formaggio con laboratorio di lavorazione del formaggio e della ricotta. Attività curata dai soci "Azienda Formaggi Piras" e "Azienda  formaggi Demarcus".

LABORATORIO DOLCI TIPICI DEL LOGUDORO
Preparazione delle copulette, origliette, meravizzas, papassini con degustazione. Attività curata dal socio "Tanca de sos muros rujos"

Giovanni Antonio Sanna

Un progetto seguito per SIMTUR dall'Associato

Giovanni Antonio Sanna

Coordinatore SIMTUR Sardegna
OZIERI / SARDEGNA

rurability

un nuovo patto città/campagna

1411, 2023
  • Turismo rurale e culturale

L’importanza del cibo per il turismo

14 Novembre 2023|Turismo rurale|

Può il cibo rivaleggiare con monumenti, musei, eventi e segmento balneare come attrazione di viaggio? Quali condizioni possono accompagnare un contesto locale a diventare destinazione di turismo gastronomico? Non fosse [...]

411, 2023
  • agroecologia

Agroecologia: produttività e sostenibilità

4 Novembre 2023|Agricolture|

Il futuro dell'agricoltura è sempre più orientato verso la sostenibilità e molti consumatori sono alla ricerca di prodotti meno industrializzati che gli permettano di entrare a diretto contatto con il [...]

2010, 2023

Il futuro del vino? Nella ruralità

20 Ottobre 2023|Agricolture|

In un'intervista di Stefania Leo a Maurizio Zanella - fondatore di Ca’ del Bosco, Franciacorta - si trova non soltanto la ricetta per produrre vini di eccellenza ma anche quella [...]

2509, 2023
  • Turismo enogastronomico Toscana

Turismo, la Toscana punta su social & green

25 Settembre 2023|Turismo rurale|

Toscana sempre più nel segno della sostenibilità: dalle cantine green al progetto di marketing territoriale della Valdichiana senese. Sono due degli esempi contenuti nel nuovo “Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità” di Roberta Garibaldi. Un [...]

Titolo

Torna in cima