conosci la nuova piattaforma rurability?

SIMTUR
Pescaturismo e ittiturismo all’Isola d’Elba2023-06-28T09:22:26+02:00

Enjoy Elba a “pesca con gusto”

Enjoy Elba a “pesca con gusto”

PESCATURISMO E ITTITURISMO IN ARMONIA CON LA RURALITÀ

Enjoy Elba e il progetto "Pesca con gusto"

Nei cinque Comuni dell’Isola d’Elba, una serie di azioni connesse alla cultura e alle tradizioni enogastronomiche che vedono nel pescato il loro punto di forza. "Pesca con gusto" è il percorso realizzato dalla Fondazione Isola d’Elba e dalla Cooperativa San Leopoldo, che fa parte di una serie di azioni svolte da Cittadella della Pesca soc. coop. - prima organizzazione di produttori ittici della Toscana - coinvolta nello sviluppo della Strategia Locale Partecipativa del Flag Costa del Etruschi, il gruppo di azione costiera istituito nell’ambito del programma FEAMP 2014-2020 e coinvolge numerosi soggetti pubblici e privati lungo la costa toscana.

Enjoy Elba - il magazine diretto da Patrizia Lupi ed edito da SIMTUR - si fa portavoce di valori che costituiscono il patrimonio immateriale del territorio e del suo rapporto con il mare: consuetudini, linguaggi e tradizioni enogastronomiche che affondano le radici nella storia dei popoli che lo hanno abitato e ne hanno plasmato il paesaggio attraverso il loro lavoro, attraverso le generazioni. Questo vale sempre nei luoghi fragili come le isole e i piccoli borghi, che rischiano di essere dimenticati oppure sopraffatti da un turismo disattento e frettoloso quando invece l’esperienza di viaggio è un’occasione di crescita, a volte di rinascita, in un dialogo costante con realtà bellissime da un punto di vista ambientale e paesaggistico, ricche di storia e di cultura, piene di persone che fanno e sanno fare bene, suscitando emozioni indimenticabili.

Porto turistico Isola d'Elba
Enogastronomia dell'Isola d'Elba

Pescaturismo e ittiturismo in armonia con la ruralità

Un duplice ambito di azione che guarda alla terra e al mare. Se il programma "Pesca con gusto" guarda ai pescatori, alla salvaguardia del mare e alle più innovative formule di esperienza turistica, il magazine "Enjoy Elba" offre particolare risalto ai contadini ed ai residenti: giovani, imprese, professionisti, turisti, volontari e associazioni del terzo settore, personaggi della cultura e delle arti, come a chiunque lavori per costruire un progetto di futuro sostenibile.

Obiettivo del programma "Pesca con Gusto" è la valorizzazione del prodotto ittico locale, l’incentivazione della filiera corta nonché la formazione ed informazione al consumatore sulle principali specie ittiche, sul loro utilizzo e sulla stagionalità, sulle varie metodologie di pesca e sulle tradizioni e sul rapporto tra pesca professionale e protezione del mare.

Sono previste occasioni di confronto pubblico, di informazione e promozione rivolti alla cittadinanza, agli addetti ai lavori, alle scuole, ai turisti su tematiche relative alla pesca professionale elbana, toscana e nazionale (storicità, tipologie di pesca, lavorazione del pescato, utilizzo in cucina, valorizzazione del pesce povero, nuovi metodi di pesca) oltre che sui prodotti ittici (stagionalità, specie meno conosciute, tipo dei fondali) e sul rapporto pesca/ambiente marino.

Organizzati dai pescatori locali, molto apprezzati gli show cooking dedicati alla filiera ittica ed agroalimentare locale, realizzati con grande successo insieme a laboratori didattici ed educativi sul mondo della pesca e del mare, rivolti agli studenti delle scuole.

Il magazine "Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago" racconta l’Arcipelago Toscano svelandone gli angoli più nascosti, sfogliando i libri e gli archivi della storia, guardando al microscopio la sua bio e geodiversità, offrendo numerosi spunti per andare alla scoperta delle isole e delle loro plurali identità: dagli Etruschi al passaggio di Napoleone, dall'epoca delle miniere al primo boom economico... senza mai dimenticare che se la terra e il mare sono la nostra ricchezza, il cibo è prima di tutto cultura.

“Il fuoco è l’invenzione che ha reso umani gli umani” ha detto il grande antropologo Claude Lévi-Strauss e dall’uso del fuoco ha origine l’arte della cucina. Per questo il magazine si concentra su produttori e prodotti locali, come sui piatti della tavola, raccontando la storia antichissima dell’Isola, il lavoro dell’uomo e come ha trasformato il paesaggio, i personaggi che sono diventati leggenda, i borghi, le spiagge e le campagne, la meravigliosa natura ricevuta in dono.

Enjoy Elba è la rivista di riferimento per il settore dell’enogastronomia elbana, con numerosi lettori e followers in tutta Europa.

Patrizia Lupi

Un progetto seguito per SIMTUR dall'Associata

Patrizia Lupi

Direttrice del magazine Enjoy Elba
Nel coordinamento SIMTUR Italia Centrale
MARCIANA MARINA / TOSCANA

rurability

un nuovo patto città/campagna

1411, 2023
  • Turismo rurale e culturale

L’importanza del cibo per il turismo

14 Novembre 2023|Turismo rurale|

Può il cibo rivaleggiare con monumenti, musei, eventi e segmento balneare come attrazione di viaggio? Quali condizioni possono accompagnare un contesto locale a diventare destinazione di turismo gastronomico? Non fosse [...]

411, 2023
  • agroecologia

Agroecologia: produttività e sostenibilità

4 Novembre 2023|Agricolture|

Il futuro dell'agricoltura è sempre più orientato verso la sostenibilità e molti consumatori sono alla ricerca di prodotti meno industrializzati che gli permettano di entrare a diretto contatto con il [...]

2010, 2023

Il futuro del vino? Nella ruralità

20 Ottobre 2023|Agricolture|

In un'intervista di Stefania Leo a Maurizio Zanella - fondatore di Ca’ del Bosco, Franciacorta - si trova non soltanto la ricetta per produrre vini di eccellenza ma anche quella [...]

2509, 2023
  • Turismo enogastronomico Toscana

Turismo, la Toscana punta su social & green

25 Settembre 2023|Turismo rurale|

Toscana sempre più nel segno della sostenibilità: dalle cantine green al progetto di marketing territoriale della Valdichiana senese. Sono due degli esempi contenuti nel nuovo “Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità” di Roberta Garibaldi. Un [...]

Titolo

Torna in cima