La mobilità è un settore in costante evoluzione, che produce innovazione di metodo, di processo e di scenario. E richiede anzitutto innovazione culturale per produrre innovazione sociale e cambiamento, a favore della qualità della vita, in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale.
Quali sono le professioni della mobilità maggiormente richieste e più capaci di accompagnare i luoghi e le società nella necessaria transizione ecologica? SIMTUR ha stilato alcune proposte…
Pianificazione dei trasporti
- Redazione di piani della mobilità sostenibile nell’alveo della L. 2/2018 e di piani del traffico sostenibile, in particolare relazione all’intermodalità: BICIPLAN, PUMS, PGTU, Piani di Bacino e d’area Metropolitana
- Studi di fattibilità e metodiche VIA-VAS (valutazioni di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica), per le previsioni infrastrutturali che richiedano tali procedure
- Analisi e previsione dei flussi di traffico leggero e metodi di gestione nei nodi di interscambio.
Ingegneria del traffico in un’ottica di sostenibilità
- Analisi delle criticità inerenti le intersezioni stradali e risoluzione progettuale
- Moderazione del traffico: zone 30 e 20
- Ciclabilità diffusa e locale: verifica degli schemi e dei nodi di scambio
- Nodi di interscambio e parcheggi: velostazioni e attrezzature per l’assistenza e il ricovero dei mezzi, infomobilità
Trasporto pubblico
- Efficientamento delle reti e del servizio del TPL (trasporto pubblico locale)
- Rapporti di interscambio tra TPL e reti regionali e nazionali
- TPL per l’utenza turistica
- Definizioni della frequenza, delle linee e le nuove metodiche su chiamata, prenotazione, ecc.
- Software di gestione dell’interscambio
- Tariffazione unica locale o d’area integrata
- Nodi di interscambio nella logica del “park and ride“
- Trasporto bici e altri mezzi leggeri sul TPL
Mobilità sostenibile
- Monitoraggio flussi
- Biciplan: innovare la mobilità urbana e d’area vasta
- Redazione di strumenti urbanistici: il PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile)
- Pianificazione degli spostamenti casa/scuola, casa/lavoro e tempo libero: analisi e pianificazione dei flussi
- Mobility management
- Car sharing, car pooling, bike sharing e “bike to rent“
- Velostazioni
- Ebike e stazioni di parcheggio e ricarica
- Logistica e trasporto merci di prossimità
- Cargo bike: sviluppo di delivery in ambito urbano e di prossimità
- Monitoraggio flotte e flessibilità del sistema cargobike nel ritiro/consegna di pacchi in ambito urbano
Sicurezza e infortunistica stradale
- Analisi dell’incidentalità e sistemi di monitoraggio dell’infortunistica
- Analisi locale dei fattori di rischio e riduzione della incidentalità
- Rilevamento manuale e mediante sensori e software collegati