Viaggiare è il segreto della felicità: la scienza spiega perché

Spendere soldi in viaggi è molto più gratificante rispetto a […]

[wtr-time]
Contributo letto da 338

Spendere soldi in viaggi è molto più gratificante rispetto a spendere soldi in beni materiali: lo conferma una ricerca pubblicata nel Journal of Consumer Psychology.

Viaggiare significa lasciare andare il vecchio per accogliere il nuovo, diventare persone migliori  nel giro di pochi giorni e vivere momenti unici che ci faranno sentire vivi.

Se viaggiamo quindi aumentiamo nettamente la nostra felicità.

Vedere posti nuovi, conoscere la cultura e il modo di vivere di altre persone apre la nostra mente tanto da favorire la nostra evoluzionee da ridimensionare problemi e preoccupazioni.

Ogni volta che si viaggia ci si sperimenta in nuove situazioni, si scoprono lati di sé fino a quel momento sconosciuti e si arricchisce il proprio patrimonio emotivo.

Ecco perché viaggiare vi renderà felici molto più dello shopping secondo una ricerca pubblicata dal Journal of Consumer Psychology.

L’emozione dura nel tempo

Se fare shopping rende felici e soddisfatti nel momento in cui lo facciamo, la gioia legata al viaggio resiste nel tempo.

Lo conferma uno studio dal titolo A Wonderful Life: Experiential Consumption and the Pursuit of Happiness pubblicato dal Journal of Consumer Psychology che spiega come il viaggio, al contrario delle cose materiali, costituisce la parte più ampia dell’identità di una persona.

È più emozionante di innamorarsi

Un sondaggio recente ha dimostrato che partire per un viaggio è più eccitante di alcuni dei momenti più cruciali della vita, come un nuovo fidanzamento.

Il sondaggio ha coinvolto 17.000 persone di 17 Paesi diversi e il 70% dei partecipanti ha inoltre confermato che spendere soldi per un viaggio rende più felice di comprare qualsiasi altro bene materiale.

Una soddisfazione duratura

Thomas Gilovich docente di psicologia dellaCornell University spiega come la soddisfazione che deriva dagli oggetti materiali sia reale ma molto breve perché ci abituiamo subito alla loro presenza.

Il viaggio invece rappresenta un’esperienza che ci gratifica sul lungo termine e che inizia dal momento in cui prenotiamo l’aereo senza mai concludersi realmente.

I suoi effetti infatti rimangono indelebili dentro la nostra personalità.

Si ritrova energia

Il 94% delle persone che partono per un viaggio torna con un considerevole aumento di energia.

Anche le aziende se ne sono accorte e sanno che il periodo delle ferie è necessario per portare avanti il lavoro in modo ottimale(altrimenti perché concedere giorni di vacanza?).

La nostra autostima si alza, le relazioni personali diventano più semplici da gestire, le nostre paure si ridimensionano.

E noi siamo più felici.

altre notizie next

0
Climate Change Actions

Aria

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Acqua

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Terra

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

movability

Next | nuove ecologie
Earth Overshoot Day
European Mobility Week
Bioslow - Patto per la bellezza e la felicità
50+50=0x2050
Rotte blu come vie verdi
Salviamo il paesaggio
PCTO
Piccole azioni che cambiano il mondo
piccole patrie
Board nazionale degli Itinerari
Meeting - Future talks
Days Out - circuito primaverile outdoor
Premio Go Slow
SIMTUR live!

scopri 10 azioni

Scopri 10 modalità di attivazione nell’universo SIMTUR