Metrominuto: a Modena, percorsi a piedi come una linea metro.

L’idea di “Omnes Viae Romam Ducunt” fa scuola! Il Comune […]

[wtr-time]
Contributo letto da 166

L’idea di “Omnes Viae Romam Ducunt” fa scuola! Il Comune di Modena ha realizzato Metrominuto: una mappa di percorsi a piedi nel centro cittadino, illustrata con traiettorie e tempi come un sistema di metropolitane.

L’idea non è originalissima: Metrominuto è stato ideato ed attuato per la prima volta nella città spagnola di Pontevedra, così come Pesaro ne ha realizzato una analoga per le piste e i percorsi ciclabili (la Bicipolitana di cui abbiamo già parlato). Anche se a noi piace pensare che il magnifico poster di All Routes lead to Rome abbia fatto scuola…

Esaminando distanze e tempi di percorrenza, diventa evidente che la presunta necessità di usare l’auto per gli spostamenti urbani (casa/lavoro, casa/scuola) è grandemente sovrastimata. E questo accade per abitudine, per pigrizia più mentale che fisica, o banalmente perché l’automobilista non si rende conto dell’effettiva distanza fra il suo punto di partenza e la sua destinazione.
Poi, però, finisce per scoprire che il percorso automobilistico è spesso più tortuoso, articolato e trafficato rispetto alla via diretta a piedi o in bici, e che i tempi di percorrenza finiscono per essere piuttosto allineati.

 

altre notizie next

0
Climate Change Actions

Aria

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Acqua

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Terra

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

movability

Next | nuove ecologie
Earth Overshoot Day
European Mobility Week
Bioslow - Patto per la bellezza e la felicità
50+50=0x2050
Rotte blu come vie verdi
Salviamo il paesaggio
PCTO
Piccole azioni che cambiano il mondo
piccole patrie
Board nazionale degli Itinerari
Meeting - Future talks
Days Out - circuito primaverile outdoor
Premio Go Slow
SIMTUR live!

scopri 10 azioni

Scopri 10 modalità di attivazione nell’universo SIMTUR