La nuova felicità? Restare offline

Siamo troppo appiccicati al telefonino e – dopo l’abbuffata digital […]

[wtr-time]
Contributo letto da 69

Siamo troppo appiccicati al telefonino e – dopo l’abbuffata digital – seguirà la dieta: il 2019 sembra un anno destinato a rafforzare l’astinenza digitale: niente internet, niente social e niente followers, questo è il nuovo lusso di un numero crescente di persone che non vogliono più essere sempre reperibili e vanno alla ricerca di nuovo relax, contemplazione, rapporti con gente in carne ed ossa e natura come fonte di felicità, pace e nuove forze.

Scende il numero dei “sempre connessi”

Nel 2018 i “disconnessi digitali” sono scesi al 37%, erano il 50% nel 2017: il lavoro richiede di essere sempre più reperibili e la fame di rapporti “social” fa il resto, perciò non si riesce più a staccare gli occhi dallo schermo dello smartphone. Ma – a fronte di questa crescita inarrestabile – la percentuale dei “sempre connessi” nel tempo libero è scesa dal 36% al 27%.

Dipendenza da smartphone

Va maturando un “diritto alla disconnessione”

La diffusione degli strumenti tecnologici con cui ci manteniamo costantemente in contatto gli uni con gli altri, come smartphone, tablet, e-mail e app di messaggistica istantanea, ha avuto indubbie ripercussioni anche nel mondo del lavoro. Accanto all’indiscussa facilitazione delle comunicazioni anche in ambito aziendale, infatti, si è posta all’attenzione anche l’esigenza del lavoratore dipendente a non essere ritenuto costantemente disponibile al di fuori dell’orario di lavoro.

Spesso, infatti, il senso di responsabilità e le particolari dinamiche sociali e interpersonali che si instaurano in ambito aziendale, portano il lavoratore a rispondere a eventuali chiamate o messaggi anche se ricevuti al di fuori del normale orario di lavoro: una prassi di cortesia che poi però finisce con l’essere un’abitudine pressante e stressante.
Va considerato, infatti, che quest’ultimo possa essere portato a rispondere ai messaggi anche solo per il timore di apparire disinteressato alle sorti aziendali, agli occhi del superiore o del collega che lo ha contattato: per questo ci si chiede se sia configurabile un diritto alla disconnessione, ovvero il diritto a rimanere irreperibili al di fuori dell’orario di lavoro.

Meno selfie tra i millenials

Un segno ulteriore della nuova tendenza? Condividere le proprie vacanze con colleghi e amici tramite selfie e foto sui social è in declino, in particolare tra i millennials: la percentuale di nati fra il 1980 e il 2000 che non si stacca mai dai social – anche durante le ferie – è scesa dal 68% al 38% in un solo anno. Per il futuro, c’è sempre speranza…

altre notizie next

0
Climate Change Actions

Aria

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Acqua

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Terra

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

movability

Next | nuove ecologie
Earth Overshoot Day
European Mobility Week
Bioslow - Patto per la bellezza e la felicità
50+50=0x2050
Rotte blu come vie verdi
Salviamo il paesaggio
PCTO
Piccole azioni che cambiano il mondo
piccole patrie
Board nazionale degli Itinerari
Meeting - Future talks
Days Out - circuito primaverile outdoor
Premio Go Slow
SIMTUR live!

scopri 10 azioni

Scopri 10 modalità di attivazione nell’universo SIMTUR