HackaTor: insieme per pensare sostenibile

Seconda edizione del contest per idee innovative di sostenibilità, tra mondo della ricerca e universo delle imprese. Prospettive innovative - tra natura, cultura, turismo, sport e agroalimentare - per rilanciare l’economia dopo la pandemia. Scade il 15 febbraio.

[wtr-time]
Contributo letto da 235

In linea con l’Agenda 2030, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed un ampio partenariato cui SIMTUR aderisce, parte la seconda edizione di HackaTor, iniziativa rivolta a laureandi e laureati dell’Ateneo di Roma e dedicato alla progettazione di un futuro smart e sostenibile: i partecipanti sono invitati a sviluppare soluzioni che aumentino la consapevolezza delle persone rispetto al proprio impatto sul clima e nella società.

L’evento ha lo scopo di promuovere la ricerca, lo sviluppo e la valutazione di idee/progetti innovativi digitali e web al fine di “educare” le aziende e le istituzioni all’importanza e utilità della digitalizzazione nei settori economici tradizionali, promuovere nuove tecnologie per migliorare il settore agroalimentare grazie ai Big Data e IoT (Internet of Things): nuove idee e prospettive innovative per rilanciare l’economia sostenibile dopo la pandemia COVID-19.

Ciascun team di partecipanti è chiamato a presentare un’idea che permetta alla giuria di valutare il progetto più smart/innovativo. Il progetto sarà presentato secondo le modalità che i gruppi riterranno più opportune, sulla base delle proprie capacità e competenze: dalla presentazione multimediale in powerpoint allo sviluppo di applicazioni e alla realizzazione di video o game.

HackaTor 2022

L’iniziativa si configura come un’esperienza unica di partecipazione ad un laboratorio di innovazione sociale con la possibilità di sviluppare alcune competenze importanti come la capacità di lavorare in gruppo e per progetti (con un rispetto delle consegne e dei tempi), di relazione tra professionalità diverse e di sviluppo di tematiche innovative per il futuro del settore agroalimentare.

Il percorso “HackaTor – Insieme per pensare Sostenibile” prende il via con l’inizio del corso coordinato dalla prof.ssa Gloria Fiorani nella Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Economia e Management, e dal prof. Manuel Onorati nella Macroarea di Lettere, Corso di Laurea in Scienze del Turismo.

Dal 15 gennaio 2022, i candidati potranno iscriversi (in Team da massimo 7 persone) compilando un form online (https://bit.ly/HackaTor2022) in cui si dovrà descrivere l’idea progettuale, scegliendo una delle challenge lanciate dalle aziende.
Scadenza 15 febbraio 2022 alle ore 12.00

Le tematiche interessate saranno:
#EconomiaCircolare
#Turismo/Cultura
#Agroalimentare/Agricoltura
#RigenerazioneUrbana
#Università – Sfide dell’Ateneo per la sostenibilità
#Sport sostenibile, salute e benessere
#Altro


+INFO e REGOLAMENTO: https://www.cusromatorvergata.it/hackator-insieme-per-pensare-sostenibile/

altre notizie next

0
Climate Change Actions

Aria

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Acqua

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

Terra

Strategie e azioni

Strategie e azioni: cosa fa SIMTUR e cosa puoi fare tu!

movability

Next | nuove ecologie
Earth Overshoot Day
European Mobility Week
Bioslow - Patto per la bellezza e la felicità
50+50=0x2050
Rotte blu come vie verdi
Salviamo il paesaggio
PCTO
Piccole azioni che cambiano il mondo
piccole patrie
Board nazionale degli Itinerari
Meeting - Future talks
Days Out - circuito primaverile outdoor
Premio Go Slow
SIMTUR live!

scopri 10 azioni

Scopri 10 modalità di attivazione nell’universo SIMTUR