I cittadini “scienziati” tornano in azione con il City Nature Challenge
Dal 30 aprile al 3 maggio si svolge la nuova […]
Dal 30 aprile al 3 maggio si svolge la nuova edizione della City Nature Challenge, iniziativa internazionale che registra le osservazioni naturalistiche di flora e fauna selvatica effettuate dai cittadini.
L’iniziativa è nata nel 2016 come sfida tra due metropoli americane – San Francisco e Los Angeles – promossa da due prestigiosi istituzioni: la California Academy of Sciences e dal Natural History Museum.
All’edizione 2021 parteciperanno oltre 350 città di 38 Paesi. In Italia l’iniziativa coinvolge 15 realtà che aderiscono al “Cluster Biodiversità Italia”.
Come si partecipa
Partecipare è semplice, come spiegano i coordinatori del cluster, Antonio Riontino e Alessandra Flore, responsabile del dipartimento di Scienze naturali del Cesab: «Nei giorni della challenge puoi esplorare il territorio in cui vivi, o prendere parte alle escursioni in natura organizzate dagli enti, scattando foto della flora e fauna selvatica con il tuo smartphone o con la tua fotocamera digitale». Le foto si possono essere caricate sulle 2 piattaforme specializzate per i naturalisti, iNaturalist o Natusfera.
Dal 4 al 9 maggio, con l’aiuto degli esperti naturalisti e scienziati di tutto il mondo, saranno identificate le specie fotografate. Il 10 maggio saranno annunciati e pubblicati i risultati a livello mondiale sul sito ufficiale citynaturechallenge.org
Dove in Italia
L’iniziativa coinvolge le città che aderiscono al “Cluster Biodiversità Italia”:
- Trinitapoli (BT), con ente CEA- Casa di Ramsar;
- Bari, con ente WWF Levante Adriatico
- Cisternino (BR), con ente Antropia Associazione-CEA Cisternino
- Lecce, con ente WWF Salento
- Manduria (TA), con ente Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale
- Taranto, con ente WWF Taranto
- Milazzo (ME), con ente MuMa – Museo del Mare
- Catania, con ente Ente Fauna Marina Mediterranea
- Napoli, con ente Città della Scienza
- Massa Lubrense (NA), con ente Area Marina Protetta di Punta Campanella
- Procida NA), con ente Area Marina Protetta del Regno di Nettuno
- Portofino (GE), con ente Outdoor Portofino
- Trento, con ente MUSE–Museo delle Scienze
- Trieste, con ente WWF Trieste
- Bolzano e Brunico (BZ), con ente Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.
+INFO: per informazioni sul “Cluster Biodiversità Italia”, contatta CESAB Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie.