corsi accreditati SIMTUR
Tutti i corsi di formazione e di specializzazione che generano crediti per il registro SIMTUR
Non è sempre facile orientarsi tra i corsi di formazione e le opportunità per acquisire competenze finalizzate ad una specializzazione, dal momento che le discipline della mobilità non sono ancora inquadrate dal MIUR, né dai repertori regionali, tra le professioni con un quadro omogeneo di competenze in uscita.
Sicuramente migliore la situazione delle discipline turistiche, ma anche queste non sempre sono sostenute da un approccio concreto alla sostenibilità, all’accessibilità e all’inclusione.
A macchia di leopardo, qui e là per il Paese, sono comunque presenti corsi di alta formazione e master che SIMTUR riconosce per le finalità del proprio registro nazionale.
Mester e Corsi

La crisi ambientale, i fenomeni di overtourism e la più recente emergenza causata da Covid-19, impongono un unico approccio alla formazione turistica degli operatori del terzo millennio, definitivamente improntato alla sostenibilità. Il Master è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, manageriali, informatiche necessarie per la costruzione di viaggi, di cataloghi turistici, che siano strutturati in modo da garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l’assistenza durante le diverse fasi del viaggio.

L’operatore che il Master dell’Università di Roma Tor Vergata intende formare – o perfezionare – sarà in grado di progettare, sviluppare e finalizzare un reportage di viaggio di varie tipologie e stili: dal reportage turistico divulgativo a quello più narrativo, fino a blog e Social Media) attraverso scrittura e fotografia e di presentare il proprio lavoro a possibili interlocutori futuri (riviste, case editrici, agenzie fotografiche, siti, ecc.). Il Master in Reportage di Viaggio ha la finalità di fornire strumenti per raccontare il viaggio, porzioni di mondo vicine e lontane, e far acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari che spaziano dalla geografia all’antropologia fino alla letteratura.

Pienamente inserito nella più aggiornata prospettiva internazionale degli studi sul paesaggio, l’itinerario didattico segue le indicazioni della Declaration of Higher Education on Landscape. Le competenze del laureato in Scienze per il Paesaggio sono richieste presso soggetti pubblici, privati o del privato sociale nei seguenti ambiti:
- supporto ai processi di tutela, pianificazione e gestione del paesaggio;
- valorizzazione e promozione del paesaggio in ambito turistico, ricreativo, produttivo;
- promozione della cultura del paesaggio e di processi di cittadinanza attiva in ambito comunicativo, educativo e partecipativo.