SIMTUR per la mobilità

La mobilità è un settore in costante evoluzione, che produce innovazione di metodo, di processo e di scenario. E richiede anzitutto innovazione culturale per produrre innovazione sociale e cambiamento, a favore della qualità della vita, in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale.

mobility management

al fianco delle organizzazioni che pianificano la mobilità

PUMS

Assistenza e supporto nella redazione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile

PSCL

Analisi ed elaborazione di Piani degli Spostamenti Casa/Lavoro e Scuola/Lavoro

BICIPLAN

Piani di fattibilità e progettazione di Biciplan, mobilità ciclabile e cicloturismo

assistenza tecnica SIMTUR

Pianificazione dei trasporti

  • Redazione di piani della mobilità sostenibile: PUMS, BICIPLAN, PGTU, piani di bacino e d’area metropolitana

  • Studi di fattibilità e metodiche VIA-VAS (valutazioni di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica)

  • Analisi e previsione dei flussi di traffico leggero e metodi di gestione nei nodi di interscambio

Ingegneria del traffico

  • Analisi delle criticità inerenti le intersezioni stradali e risoluzione progettuale

  • Moderazione del traffico: zone 30 e 20

  • Ciclabilità diffusa e locale: verifica degli schemi e dei nodi di scambio

  • Nodi di interscambio e parcheggi: velostazioni e attrezzature per l’assistenza e il ricovero dei mezzi, infomobilità

Trasporto pubblico

  • Efficientamento delle reti e del servizio del TPL

  • Rapporti di interscambio tra TPL e reti regionali e nazionali

  • TPL per l’utenza turistica

  • Definizioni della frequenza, delle linee e le nuove metodiche su chiamata, prenotazione, ecc.

  • Tariffazione unica locale o d’area integrata

  • Software e piattaforme di interscambio

Mobilità sostenibile

  • Monitoraggio flussi

  • PSCL: pianificazione spostamenti casa/scuola, casa/lavoro e tempo libero

  • Car sharing, car pooling, bike sharing e “bike to rent

  • Velostazioni e stazioni di parcheggio e ricarica

  • Logistica e trasporto merci di prossimità

  • Cargo bike: sviluppo di delivery in ambito urbano e di prossimità

Sicurezza e infortunistica stradale

  • Analisi dell’incidentalità e sistemi di monitoraggio dell’infortunistica

  • Analisi locale dei fattori di rischio e riduzione della incidentalità

  • Rilevamento manuale e mediante sensori e software collegati

Partecipazione pubblica

  • Processi di partecipazione “bottom up”

  • Crowdmapping e mappatura partecipata

  • Sondaggi, ricerche, analisi e statistiche

  • Urbanismo tattico

  • Sistemi di co-progettazione

Movability

il catalogo formativo nazionale per i professionisti della mobilità, fondato sull’accessibilità universale, con 3 pilastri:

accessibilità

La bellezza del creato e del paesaggio. La bellezza delle arti e del patrimonio culturale. La bellezza dell’incontro con i luoghi e con le persone.

La lentezza per attraversare i luoghi rimanendo sempre in armonia con la natura e con l’identità delle comunità locali.

Una necessaria dose di empatia, per garantire forme di mobilità che viaggino alla velocità dell’utente più debole della strada.

libertà

La mobilità costituisce un importante elemento di libertà, di pari dignità sociale, strumento che sottrae all’emarginazione territori e popolazioni, con particolare riguardo alle aree interne. È una missione di cui non va mai sottovalutata la finalità di interesse generale“.
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica

libertà

futuro

Attiva, pulita, connessa e condivisa: così la mobilità diventa un driver per orientare il futuro, soprattutto oggi, in questo presente solo apparentemente immoto e che – invece – ci pone di fronte a sfide epocali. “Non desideriamo tornare alla normalità, perché la normalità era il problema“.
Collettivo artistico Delight Lab

2022-04-19T17:29:14+02:00
Mobiplan - Progettare itinerari e percorsi di mobilità

Mobiplan

Progettisti in grado di realizzare mappe, valorizzare percorsi, creare nuovi itinerari culturali e percorsi escursionistici, rotte e ciclovie. Per una mobilità turistica sostenibile e per connettere luoghi e territori.

2022-04-19T13:46:54+02:00
Ecomob - Progettare la mobilità sostenibile

Ecomob

Profilo dei professionisti della mobilità sostenibile, in grado di redigere piani, progetti e studi di fattibilità per migliorare la qualità della vita nelle città, la fruibilità dei trasporti e il rispetto dell'ambiente e della salute.

2022-04-19T17:27:19+02:00
SDEM - Manager della sostenibilità

Sdem

Il manager della sostenibilità accompagna organizzazioni pubbliche e private nel cambiamento con competenze trasversali in grado di disegnare traiettorie di innovazione e circolarità.

2022-04-19T13:47:11+02:00
Educult

Educult

Una nuova generazione di operatori culturali, responsabili della progettazione, del coordinamento e della realizzazione di attività, laboratori ed esperienze con finalità didattiche e ricreative.

be community

accedi alla community per rimanere aggiornato su tutte le iniziative
e condividere nuove visioni di futuro!