Un progetto di mappatura condivisa e di animazione territoriale che intende coinvolgere operatori turistici, guide ambientali ed escursionistiche,ricercatori, studenti, addetti degli ufficidi informazione turistica, amministratori locali, associazioni, pro loco e altre realtà interessate a condividere visioni di sviluppo sostenibile e turismo responsabile.
Da tempo immemore ci sono dei percorsi che coprono lunghe distanze con discrezione, senza pretendere che vengano costruite strade o innalzati edifici per la loro esistenza. Sono sentieri, tracce, ma soprattutto abitudini vecchie come i popoli che abitano questi territori del centro e sud Italia: sono i tratturi, le antiche vie della transumanza, battute anno dopo anno dai pastori con i loro animali, in un ciclo che trova il perfetto equilibrio tra l’economia e la natura. Sono molti, i tratturi, ma ce n’è uno che li batte tutti: detto anche Tratturo del Re o Regio Tratturo, con i suoi 244 km tra Abruzzo, Molise e Puglia – più esattamente tra L’Aquila e Foggia – il Tratturo Magno è il più lungo d’Italia.
Il territorio attraversato dal Tratturo Magno è ricco di bellezza, storia e cultura, sconosciute ai più. Pensare a tanta potenzialità da sviluppare e a tanta ricchezza da proteggere ha fatto nascere il progetto #tratturomagno, creato da SIMTUR con il supporto tecnico di Sharryland: una mappatura condivisa del patrimonio culturale diffuso e azioni di animazione territoriale delle risorse culturali, naturalistiche, agroalimentari che coinvolge tutte le realtà locali interessate a condividere visioni di sviluppo sostenibile e turismo responsabile, attraverso una «mappa delle meraviglie» fruibile da tutti.
#tratturomagno
call to action
call to action
La prima avventura da affrontare è proprio la co-generazione della Mappa, con luoghi, esperienze, persone e storie che raccontano l’identità del territorio. Noi abbiamo iniziato a comporla, ma abbiamo voluto lasciare spazio a voi, che questo territorio lo amate e lo vivete quotidianamente. Siete studenti, addetti all’informazione turistica, enti ed amministratori locali, pro loco, guide turistiche, operatori turistici, guide escursionistiche, aziende del comparto della ristorazione, dell’accoglienza e dell’outdoor dei territori lungo il Tratturo Magno o immediatamente adiacente? Raccontateci le Meraviglie del vostro territorio, proponete esperienze e aprite le porte della vostra civiltà!