BioSlow è la rete dei territori e dei distretti, delle città, dei borghi, delle comunità e delle associazioni dei contadini, dei consumatori e degli imprenditori: di tutti coloro che avvertono l’urgenza di un patto a favore della bellezza e della felicità.
Una rete promossa da ItaliaBio e SIMTUR per radunare le energie migliori dei territori e ricostruire fiducia nel futuro, ripartendo dal cibo, dal ruolo degli agricoltori e degli allevatori nella società e nell’economia, dalla mobilità lenta e dal diritto a camminare nel paesaggio – senza muri e senza barriere – per favorire uno sviluppo umano integrale.
Il Manifesto BioSlow è un patto a favore della tutela e della valorizzazione dell’immenso patrimonio materiale e immateriale che vede nelle comunità locali il luogo e contesto umano e culturale sinonimo del buon vivere, del gusto, delle tradizioni, del saper fare creativo, della dimensione sociale armoniosa e dal paesaggio in equilibrio tra tessuto urbano e ambienti rurali.
TERRA / CIBO / ETICA / CLIMA
Manifesto BioSlow
Manifesto BioSlow
I Distretti regionali del cibo BioSlow sono realtà in Puglia, Sicilia e Sardegna, ma la rete si va allargando ad altre regioni e territori d’Italia che sottoscrivono il Manifesto.
Il futuro potrà essere migliore solo a condizione di cogliere l’opportunità di un cambiamento profondo dei sistemi di produzione, dei modelli sociali orientati alla solidarietà e dei corretti stili di vita. L’agricoltura biologica può certamente indicarci la strada.